1274 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46338

News della settimana (25 marzo 2022)

Qualcuno fra noi vuole la guerra? - Biden preannuncia false flag con armi chimiche - Continua la pioggia di video fake - Nuove regole di condominio: la delazione amichevole

Visita: contro.tv

Le dirette del MicroMegaMondo - 28 marzo 2020

Emanuele Biggi ed EnzoMoretto ci raccontano le meraviglie della natura

315- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XLIV Parte

Tom Wolf: Caramelle aereodinamiche e altre storie pop - Passeggiate nello spazio

Stefano Massini: Mondo podcast. Le piazze raccontano

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessandro Robecchi

Macerata Racconta Macerata Racconta Alessandro Robecchi "Follia Maggiore" e le altre avventure di Carlo Monterossi, introduce Valerio Calzolaio, Teatro della Filarmonica 5 maggio 2018

Visita: www.macerataracconta.it

314- La tregua di Natale

Il primo che passa. Incontro con Gianluca Nativo

Non capita tutti i giorni di assistere a un esordio letterario. A Una Montagna di Libri, incontriamo in diretta da Cortina d’Ampezzo Gianluca Nativo, autore del romanzo “Il primo che passa” (Mondadori), che è appena uscito. È la storia splendidamente scritta di Pierpaolo, giovane della periferia di Napoli che scopre il sesso, l’amore, la propria identità di omosessuale tra le vie di una città messa in scena con la scrittura raffinata e le luci morbide di Chiamami col tuo nome.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Governare ed essere governati al tempo della pandemia

Da vicino/lontano 2021 - confronto con ANNAROSA BUTTARELLI, FABIO CHIUSI, MASSIMILIANO PANARARI - modera GIANPAOLO CARBONETTO
con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
Tra società civile impaurita, rischi di Stato etico, bisogno di comunità, slanci di solidarietà collettiva e dilagare del capitalismo della sorveglianza, al tempo della disintermediazione, e della pandemia, la politica ha di fronte a sé l'occasione per tornare forte. Saprà coglierla per rispondere alle paure e alle insicurezze dei cittadini a loro beneficio? Oppure lo farà a proprio vantaggio, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

M. Bettini - E. Cantarella: La memoria delle orecchie. Conoscenza e comunicazione nella cultura romana

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it