4383 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46327

Selvaggia Lucarelli, Pablo Trincia: Aperitivo del Festival - La luce in fondo

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

341 - Marzo-Maggio 1945 La WW2 mese per mese Puntata 36

Marco Goldin racconta Van Gogh

Van Gogh non era pazzo. Si è avvicinato al sole, prima cercandolo, poi fuggendone via. Vi è rimasto impigliato, fino a quella spiga di grano rimasta nella tasca della sua giacca, sotto il cielo di Auvers. In diretta da Cortina d'Ampezzo, Marco Goldin racconta la vita e l’opera di Van Gogh. Quasi come fosse il grande pittore a parlare, in una sorta di autobiografia che non ha mai scritto.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Ti racconto il Natale

Macerata Racconta favole e filastrocche per bambini dalla libreria Bottega del Libro

Visita: www.macerataracconta.it

Massimo Cacciari: La filosofia come professione

14 novembre 2019
Massimo Cacciari,
La filosofia come professione
Può la filosofia essere professione nel senso dello specialismo? La filosofia riguarda le forme della vita nel loro rapporto, e dunque anche le professioni nella relazione che hanno o possono avere tra loro. È questo il suo problema: la connessione, la relazione, il logos, che significa questo appunto, insieme a linguaggio. La filosofia indaga le forme della ragione, e cioè cerca secondo quale misura le differenti forme di vita e pensiero dialoghino tra loro – e il loro polemos, che non significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Infoday di presentazione del programma Europa Creativa 2021-2027

Infoday di presentazione del programma Europa Creativa 2021-2027 Sottoprogramma cultura

Fornace abbandonata

Visita alla fornace abbandonata

Geopolitica dell’informazione, biometria e diritti umani

La geopolitica dell’informazione si sta rivelando complessa e in evoluzione. I nuovi trend, tra cui le nuove forme di conflittualità digitali o le nuove regolamentazioni sul digitale, possono modificare sensibilmente l’infosfera che conosciamo. In questo scenario, la biometria e l’utilizzo di dati biometrici per l’identificazione di individui, anche nell’ambito di situazioni di guerra o crisi geopolitica, comportano una nuova minaccia per la privacy e ricadute gravi sulla protezione dei diritti fondamentali.

Intervista a Carlo Prodezza - Perù

Dopo due anni di pandemia, il collettivo filmmaker ‘Opponiamoci’ ritorna ad intervistare alcuni  testimoni del format “Testimonianze dal mondo: Covid-19”. Abbiamo avviato di nuovo questo lavoro di testimonianza no-main stream, proprio per indagare che fine hanno fatto i nostri intervistati e quali sono le loro riflessioni. Buona visione

Nuclear security e minacce CBRNe, Live col professor Andrea Malizia