4614 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?SENZALIMITII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46324

I sogni e le lucciole. Visioni del futuro in Primo Levi e Pier Paolo Pasolini

I sogni e le lucciole. Visioni del futuro in Primo Levi e Pier Paolo Pasolini Nell'ambito delle iniziative intorno alla Giornata della Memoria, una selezione di testi tratti da opere di Levi e Pasolini proposti in scena da Valter Malosti e Anna Della Rosa.

Visita: dar.unibo.it

Insolita scienza: batteri in forma

Con Stefano Bertacchi e Angelo Stroppa Batteri, lieviti, muffe, fermentazioni: i microrganismi sono i protagonisti della produzione di un buon formaggio. Qual è il ruolo? Cosa fanno esattamente? Conosciamoli insieme a Stefano Bertacchi. ricercatore biotecnologo, e Angelo Stroppa, coordinatore tecnico scientifico Consorzio per la Tutela Grana Padano

Visita: www.foodsciencefestival.it

Trote, Serpenti, Gamberi e altri abitanti del fiume

Uno dei filmati che mi ha dato più soddisfazioni: trote, barbi, vaironi, natrici, granchi e gamberi di fiume, rane verdi, rane rosse e rospi, sanguisughe, tricotterri, efemerotteri...ma ci sarebbero stati anche gerridi, notonette, scorpioni d'acqua e tante altre specie che non ho potuto inserire, altrimenti Ben-Hur sarebbe stato corto a confronto! Una risalita del fiume e poi del ruscello alla scoperta di queste specie... se siete curiosi, venite con me!

Visita: www.instagram.com

Vi racconto Amore e Psiche

Vi racconto Amore e Psiche. Si tratta della mia fiaba preferita (O meglio, mito, ma si tratta della base per numerosi racconti popolari più recenti) reinterpretata dalla versione di Apuleio

Una storia mediterranea

Intervengono David Abulafia, Salvatore Bono, Jeff Fynn-Paul, Pietro Spirito. Il Mediterraneo come mare (anche) di schiavitù: con particolare riferimento ai secoli dal Trecento al Settecento un appuntamento per ricordare come il mare nostrum, teatro di scontri e incontri tra Paesi musulmani e cristiani, abbia visto il frequente passaggio di prigionieri rapiti per essere resi schiavi. Storie di riscatti ingenti e carriere prodigiose, di conversioni forzate e assimilazioni riuscite, di pochi fatti noti e molte curiosità.

Biodiversità delle colture agrarie e delle razze allevate tradizionali

Lo studio, il recupero e la trasmissione dei saperi tradizionali relativi alle colture agrarie e alle razze allevate della biodiversità. Relatori Prof. Franco Pivotti e Dr. Maurizio Arduin. Moderatori Dr. Enzo Moretto e Dr. Stefano Cremasco

Il Senso del Ridicolo 2019: Ascanio Celestini

"Storielle-telling" Nel mondo delle barzellette tutti i bambini sono pestiferi, tutti gli scozzesi sono avari, tutti i tedeschi sono efficienti e stolidi, tutte le suocere sono insopportabili e tutti i carabinieri... beh, lo sappiamo. Un attore che è anche un ricercatore nel campo della cultura popolare, dopo le fiabe, le storie di guerra, le storie di manicomio, le canzoni, esplora il genere della barzelletta. Chi le inventa, cosa ci dicono, perché ci fanno ridere, cosa sono, alla fine, le barzellette?

Visita: ilsensodelridicolo.it

343 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? L Parte

Fiera delle parole 2019 - Guido Barbujani

FIERA DELLE PAROLE, Padova Palazzo della Ragione, 5 ottobre 2019 - GUIDO BARBUJANI "Sillabario di genetica per principianti"

Visita: www.fieradelleparole.it

Alessandro Agostinelli

Macerata Racconta: Alessandro Agostinelli - Benedetti da Parker - con Andrea e Giovanni Pellegrini - 4 maggio 2019 Galleria Antichi Forni

Visita: www.macerataracconta.it