4658 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46329

Salus Tv n. 17 del 20 aprile 2022

Con piattaforma Atlas terapia tumore del polmone sempre più mirata Allergan Aesthetics presenta il nuovo filler ibrido anti età. 7 italiani su 10 non sono mai andati dal nefrologo per controllo reni, il sondaggio La psichiatra: “Paura guerra atomica può causare negli adolescenti insonnia, difficoltà di relazione e scolastiche”

Rotocalco n. 17 del 20 aprile 2022

'Le guerre di Putin', storia non autorizzata di una vita. La ristorazione italiana tra stress e pandemia: il primo studio psicologico. Tabacco, rinnovata l’intesa tra Ministero Politiche Agricole e Philp Morris. 100 mln di euro per filiera tabacchicola italiana. Olio di Palma Sostenibile, la risposta alle fake news

La libertà è terapeutica

Intervengono Anna Dordolin, Franco Rotelli, Alessandro Saullo, Giuseppina Scavuzzo. Interviene e coordina Franco Perazza.
Letture di Gabriella Gabrielli.
L'istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010 di Franco Rotelli sarà la traccia che condurrà la discussione, che parte dai manicomi come luoghi separati e chiusi fino ad arrivare alla storia dell'apertura di questi spazi e alla liberazione dei pazienti, giungendo alla riappropriazione di questi luoghi quali beni della comunità. Una storia iniziata a Gorizia, di cui Gorizia deve riappropriarsi valorizzando ... continua

Roberto Cotroneo, Rosangela Bonsignorio: Loro. Una ghost story?

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

340 - Miyamoto Musashi il piu grande spadaccino del Giappone

Ti racconto il Natale

Macerata Racconta favole e filastrocche per bambini dalla libreria Giunti al Punto di Macerata

Visita: www.macerataracconta.it

Mario Cucinella: Edifici sensibili - la lezione delle piante

25 novembre 2019
Mario Cucinella,
Edifici sensibili: la lezione delle piante
La ricerca di Mario Cucinella persegue una mediazione fra l’uso della tecnologia e una relazione intelligente con il clima. La lezione viene dalle tecniche costruttive del passato e dall’evoluzione e adattabilità al clima del mondo vegetale.

Mario Cucinella si laurea in Architettura a Genova nel 1986, relatore Giancarlo De Carlo. Dal 1987 al 1992 lavora con Renzo Piano a Genova e Parigi, dove nel 1992 fonda Mario Cucinella Architects (MCA) che ha oggi sede a Bologna e New York. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Mancuso: La pianta del mondo - Finalmente Domenica

«All’inizio di ogni storia c’è una pianta. Tutto comincia e finisce con le piante. Dalla possibilità di vivere su questo pianeta al piacere di ascoltare la voce di un violino, all’inizio di ogni storia c’è sempre una pianta. La maggior parte di queste rimangono per sempre sconosciute – come l’abete rosso che regalò a Stradivari il legno per i suoi 14 violini. Altre, per caso o perché legate a persone o avvenimenti che hanno colpito l’immaginario degli uomini, hanno avuto per fortuna una storia diversa».
Stefano Mancuso, scienziato di fama ... continua

Moda responsabile, sostenibilità sociale del sistema della moda

Mercoledì 17 novembre, ore 17 MODA RESPONSABILE, SOSTENIBILITÀ SOCIALE DEL SISTEMA DELLA MODA Elisa Fulco (Curatrice, responsabile scientifica del progetto «Tu es Canon. Pour une manifeste de la mode inclusive») Marina Spadafora (Coordinatore Campagna Fashion Revolution Italia) Modera l'incontro: Roberta Paltrinieri (Professore Ordinario di Sociologia della Cultura, Dipartimento delle Arti - Università di Bologna)

Visita: dar.unibo.it

6° (Sei Gradi)

Con Giobbe Covatta. Accompagnamento musicale di Ugo Gangheri
Come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto ad oggi? E quando i gradi saranno due? E sei? Riusciremo a evitare la nostra estinzione?
Giobbe Covatta se lo è chiesto: modelli matematici applicati all’ecologia creati con solide basi scientifiche ci fanno nettamente pensare che i nostri più stretti discendenti avranno seri problemi e si dovranno adattare a (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale, se non cercheremo di risolvere i problemi ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it