609 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46313

Rocco Ronchi: Ripensare il trauma

Ancona, 16/10/2020 - La filosofia ha una certa confidenza con il trauma. Quella “meraviglia”, che fissa alla sua origine, non ha nulla di rassicurante. Il thauma (la cosa che desta stupore) del thaumazein (stupirsi) è anche, e forse soprattutto, un colpo subito che ci forza a pensare, contro la nostra volontà . I “risvegli”, auspicati da tutte le forme di saggezza, sono sempre traumatici. Perfino il “sublime” che ci inebria si fa sensibile attraverso un colpo che disorienta mettendo in crisi il nostro supposto sapere. Erotismo e sentimento del sacro non ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Charlie & Caril Ann - Coppia Letale

Ci sono storie criminali che più di altre hanno avuto un impatto devastante nelle comunità dove hanno seminato terrore e morte. Oggi vi racconto la straordinaria e tragica vicenda di due giovanissimi ragazzi che in un breve lasso di tempo commisero una serie di omicidi tali da far inorridire un'intera nazione. Siamo nel 1958, e una spirale di violenza inaudita stava per sconvolgere gli stati del Nebraska e del Wyoming. Questo secondo molti rappresentò il primo inquietante segnale di un malessere dilagante che sarebbe esploso definitivamente con le proteste sociali ... continua

Angelo Ferracuti, Serena Abrami, Fabio Capponi - Non possiamo abituarci a morire

Diretta streaming con Lidia Ravera - Anteprima

Genova ’01, 20 anni dopo - Lavoro, società, ambiente: percorsi per la riconversione produttiva

Genova ’01, 20 anni dopo
Lavoro, società, ambiente 20 anni dopo il G8 2001: percorsi per la riconversione produttiva
Tavola rotonda a cura di FAIR – FIOM
Intervengono:
Deborah Lucchetti – coordinatrice nazionale Campagna Abiti Puliti e presidente FAIR
Francesca Re David – segretaria generale FIOM-CGIL
Mario Agostinelli – già ricercatore dell’ENEA, ecologista, politico e sindacalista, vicepresidente dell’Associazione Laudato si’, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale
Enrico Giovannini, Ministro delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Data-checking: come verificare dati, grafici e tabelle

Sempre più spesso al centro del dibattito sull'attualità ci sono numeri, statistiche e data-visualization. Ma non sempre questi dati vengono prodotti e interpretati correttamente. In questo workshop andiamo alla scoperta dei processi e degli strumenti per informarsi meglio nell'era della dati. Con: Federica Arenare (project manager Open the Box), Nicola Bruno (cofondatore Dataninja)

ll Premio Roberto Morrione: dieci anni di (buon) giornalismo investigativo

Lunedì 16 maggio, dalle 10.00 alle 13.00, al Circolo della Stampa di Torino, Palazzo Ceriana Mayneri, Corso Stati Uniti 27, si terrà l’incontro formativo “ll Premio Roberto Morrione: dieci anni di (buon) giornalismo investigativo. Un consuntivo in prospettiva.” con la presentazione della ricerca “Dieci anni del Premio Roberto Morrione. Le inchieste, i temi, i protagonisti”.
Partendo dai risultati dell’analisi condotta dall’Osservatorio di Pavia e dall’associazione Carta di Roma, si individueranno pratiche, soluzioni collettive e modalità per ... continua

Visita: www.premiorobertomorrione.it

Dialoghi Sinodali - Cardinale Matteo Zuppi

Terzo ciclo di incontri sul Sinodo promossi dalle ACLI lombarde e Molte Fedi per un confronto e un approfondimento con il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna - Intervista a cura di Daniele Rocchetti e Paolo Vavassori

Visita: www.moltefedi.it

Ugo Nastrucci

Dal classico al jazz storia di un percorso attraverso le basi dell'armonia tonale e l'improvvisazione come metodo di studio

Guglielmo II - Assalto al potere mondiale

Prendendo spunto dalla controversa figura di Gugliemo II, uomo di ferme convinzioni militariste e grandi ambizioni non sempre suffragate da una visione chiara e lungimirante, una riflessione su luci e ombre delle politiche di potenza nell’età contemporanea.Intervengono: Edward Luttwak, Ekkehart Krippendorf. Interviene e coordina Gianandrea Gaiani.