442 utenti


Libri.itCOSIMOMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46287

La storia dietro Miyazaki

Hayao Miyazaki è un grande autore giapponese considerato alla stregua di Walt Disney uno dei più grandi registi d'animazione al mondo. I suoi Anime con la Studio Ghibli hanno fatto la storia e stavolta è il mio turno di raccontarvi la vita di questo grande artista.

Lessico e gestione della follia nel mondo romano

L’incontro partirà dall’analisi e dalla discussione del variegato lessico impiegato dagli scrittori e presente nei testi letterari e giuridici romani per definire diversi aspetti e diversi livelli dei comportamenti correlati ad alterazioni psichiche. Si metteranno inoltre in evidenza, attraverso una scelta di esempi significativi tratti dalle fonti letterarie e giuridiche, lo stigma che connotava i soggetti “devianti”, con il conseguente discredito sociale (nei due esiti estremi della derisione e della paura), nonché la rilevanza penale di alcuni ... continua

420 - La morte di Hitler e il mistero dei suoi resti

Festivaletteratura 2021 - Dante, il teatro, l'amore - Lella Costa e Gabriele Vacis

Nel lungo sodalizio artistico che li lega da oltre trent'anni, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno più volte ragionato d'amore a teatro: lo hanno fatto con Traviata, e proseguono ora con Intelletto d'amore. Dante e le donne. In Dante sono le donne a segnare la strada, a possedere "l'intelletto d'amore". Non è un caso che sia Beatrice a guidare il poeta nel Paradiso, la cantica dell'amore assoluto, ma diverse sono le figure femminili che Dante incontra nel suo viaggio oltremondano. Costa e Vacis raccontano ragioni, gioie e tormenti di questo loro recente spettacolo: ... continua

News della settimana (8 luglio 2022)

Dimissioni Boris Johnson: c’entra l’Ucraina? - La Germania “implora” le turbine per il gas - Colao lancia il portafoglio digitale – Uruguay: la risposta del governo al giudice che contestava Pfizer - Georgia Guidestones: che cos’erano?

Visita: contro.tv

L’alterazione mentale nella realtà e nella rappresentazione del Medio Evo

Durante il medioevo non mancano episodi di devianza, follia, dissennatezza: tuttavia l’uomo medievale utilizza uno schema concettuale profondamente diverso da quello della modernità psichiatrica per parlare della follia. La follia è vista positivamente dai cristiani più fervorosi, che la interpretano come una delle forme del distacco dal mondo; i folli sono rinchiusi nei lazzaretti assieme ai lebbrosi, come ci racconta Foucault: un dialogo alla ricerca della definizione della follia.
In collaborazione con CERM - Centro Europeo Ricerche
Intervengono Marialuisa ... continua

Ep. 62 - Ucraina autentica e investimenti etici con Mario Piccaluga ed Enrico Garzotto

Davide Francesco Sada
ha scritto per RCS Mediagroup, Gruppo Espresso, MTV, Filmcritica. Videomaker selezionato in festival internazionali, scopre il trading sui mercati finanziari per autofinanziare i suoi progetti artistici. In pochi anni diventa gestore di capitali e punto di riferimento dell’investimento e del business consapevole in Italia e all’estero.
Davide, insieme ad Enrico Garzotto, è autore del best seller “La felicità fa i soldi” (Macro Edizioni) ed è il fondatore di MONEYSURFERS, Accademia di formazione finanziaria consapevole attiva dal ... continua

Visita: www.instagram.com

Intervista a Gabriele Galimberti - Convivium - Raccontare il mondo attraverso le persone

Aspiranti Fotografi oggi ho il piacere di parlare con Gabriele Galimberti. L'ho conosciuto grazie al suo progetto, ormai di dieci anni fa, in cui ha girato il mondo con il Couchsurfing. Da allora ha prodotto moltissimi progetti diversi ma sempre incentrati sul raccontare la vita e la storia delle persone. Oggi ci racconterà il suo percorso e la sua visione.

419 - Il balletto della Gemini 6 e la costellazione di Urione/Verso lo Spazio 12

Lavagne 2021 - La vestaglietta - Elda Danese

Indossata tutto il giorno dalle donne in campagna, uniforme d'ordinanza per le casalinghe in città, veste leggera per le giornate calde d'estate o in vacanza, la vestaglietta è un capo d'abbigliamento capace di adattarsi bene ai vari contesti. Elda Danese (La vestaglietta. Una storia tra erotismo e moda) ci spiega come un abito apparentemente umile si sia riuscito a imporre tanto nell'industria delle confezioni quanto nei grandi atelier sartoriali, passando per i set cinematografici che l'hanno inscindibilmente legata a una certa rappresentazione del femminile.
A ... continua