Arcoiris TV
Fondazione Logos
579 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTALUPOAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46253

Le città green del futuro - Stefano Boeri

Tecnologica ma non dominata dalla dittatura della tecnologia, a impatto zero (o quasi) senza rinunciare a una mobilità diffusa e per tutti, a misura d’uomo ma anche dell’ambiente. Come un grande architetto vede le città del futuro. E come le sta progettando già oggi. Con Stefano Boeri, architetto, intervistato da Raffaele Leone e Sabina Berra durante l'0ultima edizione di Focus Live.

Visita: www.focus.it

Franco Fracassi - The Italy Project

Un piano per controllare la vita politica e democratica del nostro paese, nato negli USA subito dopo la guerra, che dura ancora oggi e mantiene l’Italia in uno stato perenne di sovranità limitata.

Visita: contro.tv

Il fascismo tra Croce e Gentile

Croce e Gentile rappresentarono il vertice del pensiero filosofico italiano, durante il Ventennio: due grandi pensatori con molte affinità, ma anche con differenze invalicabili nel rapportarsi con la dittatura di Mussolini. Conversano Michele Ciliberto e Armando Torno

Dovremmo vietare pubblicità di Carne e Automobili?

Conferenza di Elisabeth Galvan su Thomas Mann

Ciclo OttoNoveCento - Lezioni di letteratura Conferenza del 23 novembre 2021 Secondo appuntamento del ciclo “OttoNoveCento – Lezioni di Letteratura” con una conferenza di Elisabeth Galvan su Thomas Mann.

480 - Quando viaggiare nel tempo per vedere le 7 meraviglie del mondo antico

E che nocciola sia - I vivai della regina

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è costituito da nocciole, è il serbatoio italiano dei produttori di nocciolato spalmabile; ormai è una monocoltura, a scapito della biodiversità. Ma i noccioleti hanno bisogno di tanta acqua, i trattamenti creano problemi agli abitanti e al lago di Vico, in una zona vulcanica dove sono già presenti gas Radon e arsenico. Alcuni sindaci hanno emanato ordinanze di divieto di glifosato e altri fitofarmaci, imponendo nelle zone più a rischio l’agricoltura biologica. Sono ... continua

Luigino Bruni - Il capitalismo e il sacro: come ripartire dopo la crisi

Incontro con Luigino Bruni (in collegamento) Il capitalismo del 21° secolo sta mostrando sempre più una sua natura religiosa. Le sue promesse vanno ben oltre l'economia e sfiorano la "vita eterna". La pandemia dal canto suo ha posto nuove domande sul senso del vivere e del morire, alle quali il capitalismo non riesce a rispondere, sebbene ci stia provando: quale economia ci porterà questa crisi e quale spiritualità?

Visita: www.pordenonelegge.it

Luca Caminati – Pasolini per l’Africa

Luca Caminati – Pasolini per l’Africa, incontro nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale.
In molte delle sue opere cinematografiche Pasolini usa il continente africano come sfondo per narrare l’arcaico e il suo impatto sulla modernità, per esempio in film come “Edipo re” (1967) o “Il fiore delle mille e una notte” (1974). Ma è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Non più di uno

Piero, cinquantenne direttore di un'agenzia di viaggi, separato dalla moglie e con due figli, vive con Roberta, farmacista, ma non se la sente di affrontare una nuova paternità. È evidente la preoccupazione di tenere in equilibrio dramma e commedia e di dividere equamente ragioni e torti in un continuo gioco delle parti. Non mai volgare, ma tiepido, liscio, sedativo. Pozzetto, finalmente in un ruolo diverso, rende bene il quieto egoismo del suo Piero. La Crippa dosa con intelligenza aggressività e dolcezza, grinta e fragilità.