807 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?MEDARDOLUISENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46233

Ep. 64 - Lo Zen e la via del non rompere i co**ioni con Alessandro Shuichi Antonicelli

Alessandro Shuichi Antonicelli, 34 anni, monaco buddhista di tradizione Zen Soto. Vive da 10 anni nel monastero Fudenji, a Salsomaggiore Terme.
Dal 2012 studia il tamburo giapponese, Taiko e dal 2017 dirige la scuola di percussioni del monastero. Il training monastico e il Taiko lo hanno portato a viaggiare tra Giappone, California e Hawaii. Eclettico e versatile, ex giocatore di pallacanestro e giocatore amatoriale di
calcio, nutre da sempre una grande passione per lo sport. Il severo training monastico, i trionfi e le sconfitte sul campo da gioco, la ricerca ... continua

Visita: www.instagram.com

Il Nobel a Svante Pääbo. Un Nobel all'evoluzione umana

Svante Pääbo un Nobel all'evoluzione umana. Questo è un video veloce, che ho fatto nella foga del momento. Ci tengo però per una volta a festeggiare l'assegnazione di un premio Nobel, è una cosa che non faccio mai. Svante Pääbo è probabilmente la persona che ho più citato negli ultimi anni su questo canale.

Visita: www.patreon.com

L’intelligenza artificiale ci salverà? - Rita Cucchiara

L’intelligenza artificiale sembra imbattibile in molti campi basati soprattutto sul riconoscimento di schemi, come la valutazione dei tumori, la scoperta di nuove stelle e l’analisi di enormi quantità di dati. Persino nei giochi di strategia più complessi come Go. Ma in altri casi fallisce in maniera profondamente non umana, come nel caso della guida autonoma. Come funziona “davvero” l’intelligenza artificiale e soprattutto dove funziona bene? E riuscirà finalmente a progettare modelli matematici più accurati per prevedere gli effetti del cambiamento ... continua

Visita: www.focus.it

Jurassic Attack

Nel tentativo di salvare un uomo tenuto in ostaggio da un terrorista, un gruppo di soldati si schianta durante il viaggio e si ritrova in una giungla inospitale e pericolosa abitata da dinosauri rimasti nascosti per lungo tempo.

507 - La grande guerra degli Emu

Sebastiano Maffettone - Una teoria della giustizia di John Rawls

Attraverso un’analisi del testo di Rawls e del contesto storico di appartenenza, si delinea la teoria della giustizia sociale e politica come equità. Sebastiano Maffettone Una teoria della giustizia di John Rawls festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zerocalcare e Maria Edgarda Marcucci - La memoria delle montagne

Incontro con Zerocalcare e Maria Edgarda Marcucci. Presenta Sara Pavan Dopo il recente viaggio nel Kurdistan iracheno raccontato a fumetti su "Internazionale”, Zerocalcare torna a parlare del suo Kobane Calling. Nel 2020 il volume è uscito in una nuova edizione aggiornata, Kobane Calling Oggi, sempre edita -come tutti i suoi libri- da BAO Publishing, ed è ora imminente l'uscita dello stesso in versione audiolibro per Storytel. A dialogare con lui chi in quelle terre è andata in prima persona, Maria Edgarda Marcucci.

Visita: www.pordenonelegge.it

Maria Pia Abbracchio - Fare ricerca: una carriera di sfide, impegno e passione

La ricerca scientifica è un motore straordinario di progresso culturale, economico e sociale. Generalmente si pensa che fare una carriera di ricerca in Italia sia impossibile a causa dei bassi finanziamenti e del difficile accesso al ruolo di ricercatore. Ma le cose stanno cambiando. Verranno discusse la trasformazione in corso con il PNRR NEXTGENERATIONEU e le opportunità per una società davvero basata sulla conoscenza, dove giovani e scienziati saranno veri protagonisti.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Federico Giudiceandrea - Il teorema di M.C. Escher

Nel 1942 l’artista olandese M.C. Escher, studiando le tassellature, si imbattè in una curiosa proprietà di un certo tipo di esagoni che giustapposti riempiono il piano senza lasciare spazi vuoti. Escher enunciò la sua scoperta in forma di teorema senza però riuscire a dimostrarlo in maniera rigorosa. Durante la conferenza il teorema verrà illustrato usando il programma di visualizzazione geometrica Geogebra. Verranno quindi esplorate le implicazioni del teorema e la sua equivalenza con un altro teorema riguardante i triangoli, enunciato da un matematico ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Peppino Ortoleva - Comunicare il passato, la storia in pubblico - La Storia in Piazza 2022

Peppino Ortoleva – Comunicare il passato, la storia in pubblico. La Storia in Piazza 2022
Si parla di “public history” da circa trent’anni ma si pratica la “storia pubblica” da secoli, perché la storia ha avuto a lungo una funzione di legittimazione politica e di spiegazione delle realtà sociali. Caratteristico degli ultimi anni è da una parte l’uso per raccontare la storia di mezzi in parte nuovi, come la televisione e anche YouTube e altri canali della rete, in parte antichi ma che stanno conoscendo un ripensamento e nuove tecniche: come i musei e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it