284 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46193

La tecnologia come alleato dell'uomo per la salvaguardia ambientale - Luca Dal Fabbro, Guido Saracco

L'impatto dei fenomeni ambientali è sempre più evidente e, contempo­raneamente, i ritmi di sviluppo della tecnologia accelerano: nuovi sistemi per l'efficienza energetica, di crescita delle fonti rinnovabili, di illuminazio­ne, di storage avanzato, di materiali fortemente innovativi, di smart city, di 3D, di IOT, di edifici a consumo zero, di recupero dei materiali. In questo nuovo paradigma economico, le in­dustrie e le imprese non sono ne­miche ma alleate importanti per la salvaguardia dell'ambiente e vanno orientate verso un sistema di proces­si e produzione ... continua

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - S. Casolari, F. Governa, Gu Shi, D. Monopoli

A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Moni Ovadia - Morire dal ridere - KUM22

Ancona, 15/10/2022 | Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Morire dal ridere.
Due mendicanti ebrei entrano nel cimitero ebraico di Parigi per rendere omaggio ai loro defunti e per raggiungere il campetto periferico dove sono stati sepolti passano davanti ai monumenti funebri dei grandi ricchi e rimangono letteralmente abbacinati dal sontuoso monumento funebre dei banchieri Rotschild. Uno dei due mendicanti pieno di ammirazione dice all’amico: ”Hai visto Yankele? Questo si che si chiama vivere!”. L’umorismo ebraico e in particolare quello ... continua

Visita: www.kumfestival.it

557- Romania, in una notte dalla guerra con la Germania all'alleanza con l'URSS

La vita grama della ricerca: L'addio al ricercatore eroe

In questo episodio parliamo abbiamo parlato con Gaia Contu, Alessandra Ria e Massimo Sandal del mondo della ricerca e del precariato che la affligge. Massimo è un autore ed ha alle spalle due dottorati in ambito biologico. Alessandra e Gaia sono invece specializzate rispettivamente in Biologia e Fisica e Filosofia della Scienza, e stanno intraprendendo un master in comunicazione della scienza. Quali sono i principali problemi della ricerca e come possono essere affrontati? Ci sono condizioni sociali e psicologiche di cui discutiamo con i nostri ospiti.

Visita: meetscience.it

Francesco Pergolesi a Convivium

Oggi parleremo con Francesco Pergolesi. Ricordo perfettamente quando, durante il MIA mi sono imbattuto in una sua fotografia della serie Cave Canem. Con questa serie Francesco ha voluto evidenziare il fortissimo rapporto che c’è tra il cane, il suo padrone e l’ambiente in cui vivono. Ma questo è solo uno dei tanti affascinanti progetti di cui parleremo in questa intervista insieme a Francesco.

Genova 2022 - Tutto un altro mondo - La diretta di domenica 13

“Tutto un altro mondo”. Questo il tema del IX Festival di Limes il cui orizzonte sarà inevitabilmente occupato dalla guerra ucraina con le sue ripercussioni economiche, geopolitiche e di sicurezza per il nostro paese, l’Europa e il resto del mondo.
“guerra grande”: così appare a uno sguardo geopolitico questo conflitto, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro e lungo scontro sul campo tra Russia e Ucraina. guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è ormai a tutti gli effetti una guerra per procura tra Stati Uniti -dunque Alleanza ... continua

Visita: www.limesonline.com

Genova 2022, Ucraina-Russia, la tempesta Usa e la guerra grande - La diretta di sabato 12

ore 10.00 La tempesta americana e il mondo di domani
George Friedman dialoga con Lucio Caracciolo.
Nella lotta per restare egemoni, gli Stati Uniti giocano su due fronti: Russia e Cina. Ma il terzo fronte, quello interno, è forse il più insidioso. Culture wars, disfunzionalità istituzionale,
tensioni economico-sociali: gli effetti dei travagli interni sulla proiezione geopolitica dell'America. E su di noi.
ore 11.00 Bilanci e prospettive della guerra grande
Introduce e modera Daniele Santoro, con Giorgio Cuscito, Orietta Moscatelli e Federico Petroni.
Lo ... continua

Visita: www.limesonline.com

Genova 2022 - Tutto un altro mondo: dove va l'Italia? - Dis Equilibri - la diretta di venerdì 11

“Tutto un altro mondo”. Questo il tema del IX Festival di Limes il cui orizzonte sarà inevitabilmente occupato dalla guerra ucraina con le sue ripercussioni economiche, geopolitiche e di sicurezza per il nostro paese, l’Europa e il resto del mondo.
“Guerra Grande”: così appare a uno sguardo geopolitico questo conflitto, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro e lungo scontro sul campo tra Russia e Ucraina. Guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è ormai a tutti gli effetti una guerra per procura tra Stati Uniti – dunque Alleanza ... continua

Visita: www.limesonline.com

La Fortuna di Essere Donna

Una bella ragazza finisce a sua insaputa sulla copertina di un giornale. È il primo passo verso il mondo dello spettacolo. Innamoratasi del fotografo che l'ha scoperta, fa il possibile per renderlo geloso flirtando con un nobile. I suoi sogni di gloria svaniscono di fronte alla dura realtà; le resta il fotografo che, accantonato l'orgoglio, dimostra di ricambiare il suo sentimento.