294 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46194

Perché servono le Forze armate - Cavo Dragone dialoga con Caracciolo - IX Festival di Limes a Genova

Giuseppe Cavo Dragone dialoga con Lucio Caracciolo. Il capo di Stato maggiore della Difesa parla del ruolo delle nostre Forze armate per la sicurezza dell'Italia nella nuova fase aperta dall'invasione russa dell'Ucraina.

Visita: www.limesonline.com

Scandalosa Ortensia: la nipote del Cardinal Mazzarino

Hakuto-R : Giappone ed Emirati Arabi stanno per allunare con un lander

La disfatta di Trump

Le elezioni di Midterm ci lasciano un'America più spostata verso i democratici. L'onda rossa annunciata da Trump non c'è stata e gran parte dei suoi candidati più fedeli sono stati respinti dagli elettori.

Visita: eurafrica.net

Cosa c’è nella legge di bilancio del governo Meloni?

Luca Bottura, David Parenzo - Rassegna stampa del mattino

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

La società tecnologica e la fine del diritto - Mario Ricciardi

Da anni guardiamo all'IA con gran­de ottimismo anche nel campo della giustizia. Tuttavia ci sono voci critiche nel dibattito accademico - come quella di William Lucy - che senza negare le potenzialità dell' IA nel campo del diritto, sollevano questioni sul rispetto dei diritti fon­damentali e sul concetto di persona nel diritto. Mario Ricciardi fa il pun­to su questi dubbi e mostra come tenere insieme IA e rispetto della persona.

Università e pubblica amministrazione - Tedesco, Carluccio, Pellegrini

Università e Pubblica Amministrazione per la trasformazione del Paese Giulia Carluccio, Remo Morzenti Pellegrini, Vincenzo Tedesco

Massimo Recalcati - Freud e la pulsione di morte - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Freud e la pulsione di morte. La categoria più concertante dell’intera dottrina freudiana è indubbiamente quella del Todestrieb, della pulsione di morte. Per Freud stesso pietra di scarto destinata a divenire la pietra angolare della psicoanalisi. Quale è il suo significato? Come il riferimento alla morte può implicare la forza vitale della pulsione? Perché questa intuizione di Freud resta imprescindibile per comprendere l’essere umano e la pratica stessa della psicoanalisi?

Visita: www.kumfestival.it

556- Tito, fu davvero l'Imperatore perfetto? (Imperatores 10)