Cosa bisogna tenere in considerazione quando si analizza una sostanza tossica?
In questo episodio di Meet Science abbiamo intervistato Eleonora Scarcello, PostDoc ricercatrice in tossicologia e new entry nel team di Meet Science!
Si sente dire che è la dose a fare il veleno, ma cosa significano effettivamente dose ed esposizione?
Come si studiano le interazioni tra farmaci ed alimenti?
E come si colloca l'allarmismo alla microplastica nel sangue? Come dobbiamo prendere queste notizie?
Questo ed altro in questo episodio!
Un tassinaro si innamora di una bella ragazza, figlia di un ladro e ladruncola pure lei. Lui cerca di redimerla, ma lei gli fa fare una serie di brutte figure. Alla fine, dopo una burrascosa spiegazione in guardina, l'amore trionfa.
George Friedman dialoga con Lucio Caracciolo. Nella lotta per restare egemoni, gli Stati Uniti giocano su due fronti: Russia e Cina. Ma il terzo fronte, quello interno, è forse il più insidioso. Culture wars, disfunzionalità istituzionale tensioni economico-sociali: gli effetti dei travagli interni sulla proiezione geopolitica dell'America. E su di noi.
Che cos’è la distopia?
Siamo veramente in una fase sociale e politica dove tutto sta diventando distopico? Partendo dai grandi miti della letteratura come 1984, passando per il fumetto con V per Vendetta, fino al cinema con La Casa di Carta approfondiremo con la studiosa ed esperta Elisabetta Di Minico questo fenomeno così importante. In studio insieme ad Alessio Vissani anche Giacomo Lucarini.
Elrond: La Storia del Signore di Gran Burrone - L'universo del Signore degli Anelli - Storia e Mitologia Illustrate
Arte: Clayton Inloco
Colore: Rod Fernandes
Introduce e modera Federico Petroni, con Łukasz Maślanka, Markus C. Kerber, Pierre Vimont.
La guerra espone impietosamente la faglia tra l'Est europeo in fase risorgimentale e l'Ovest orfano del gas russo e, sempre più, dei verdi mercati cinesi. Visioni, priorità e agende che incrociano l'Europa.