2501 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUPOIL MAIALEABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46337

Pierfrancesco Pacoda e Iain Chambers

Primo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista, si occupa di linguaggi, culture e stili di vita giovanili, con un’attenzione particolare alla musica. Intorno a questi temi gravitano i suoi libri: Sulle rotte del rave (Feltrinelli) Hip hop italiano (Einaudi) a Potere alla parola (Feltrinelli) e La rivolta dello stile. È l’ideatore e il direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vincenzo Schettino, Lo studio del pittore come laboratorio

Martedì 13 maggio 2025, ore 16.30 per il ciclo DIFFORMI CONOSCENZE IN DIALOGO Vincenzo Schettino (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze), Lo studio del pittore come laboratorio Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Neuroni e bit - Il cervello nell’era dei social e dell’IA con Giuseppe Riva

Gli adolescenti di oggi sono la prima generazione nella storia a esser cresciuta immersa nel mondo digitale fin dalla nascita. I social media, l’intelligenza artificiale (IA) e il metaverso come impattano nel loro modo di pensare, socializzare, vivere? È vero che queste tecnologie stanno riconfigurando il cervello dei giovani? Basandosi sulle più recenti scoperte delle neuroscienze sociali e cognitive, Giuseppe Riva ci propone un nuovo modo di guardare al futuro, riconoscendo l’effetto erosivo dei social media sul “senso del Noi”, ossia sul nostro modo di ... continua

Di fronte al tecnofeudalesimo. Un internazionalismo digitale non allineato

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
29 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Cédric Durand, introduce Riccardo Bellofiore.
In collaborazione con Centro Nexa su Internet e Società.
Gli algoritmi sono onnipresenti e coloro che li controllano sono, come Elon Musk, al potere. Ma questo non significa che il capitalismo si sia civilizzato. La digitalizzazione del mondo sta causando una grande regressione. Le grandi aziende sono in competizione nel cyberspazio per ottenere il controllo delle fonti di dati. I soggetti invece, come nuovi servi della gleba, sono ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Animalario - Videovocabolario della vita degli animali

"A" Airone, Anatra, Antilocapra, Antilope (ippotrago), Aquila, Asino

Crediti di carbonio

Dal Fallimento del CCS allo stoccaggio della C02 nei suoli agricoli

Visita: www.ecofuturo.eu

Batteri gram positivi e gram negativi: che significa?

Qual è la differenza tra batteri gram positivi e gram negativi? è perché sta scritto anche sulle scatole di antibiotici? qual'è il significato di "gram"?
La colorazione di Gram è una tecnica, un esame di laboratorio che serve a distinguere due tipi di batteri: i batteri gram positivi e i gram negativi appunto (o gram + e gram- )
E quale è la differenza tra gram-positivi e negativi? è nella parete. La parete dei batteri gram + è costituita essenzialmente da uno spesso strato di peptidoglicano, mentre la parete dei gram-negativi ha una seconda membrana che ... continua

Visita: it.tipeee.com

E se riportassimo in vita il tilacino?

Maurizio Ferraris 'Cercare l’alba dentro all’imbrunire: tempo, vita, storia'

Venerdì 24 gennaio alle 19 si terrà l'incontro con Maurizio Ferraris, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino e direttore di “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino ed è rivolto alla progettazione di un futuro sostenibile. L'incontro prenderà spunto dal suo ultimo libro “Imparare a vivere” per ragionare attorno all’esistenza, alla stratificazione di esperienze e memorie che sono il modo in cui ciascuno di noi impara a vivere.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

La filosofia di Yuval Noah Harari: dalla religione umanista al 'Dataismo'

Visita: www.paypal.me