355 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46109

Marcobaleno

Lo stelliere

Le tagliatelle di nonna Pina

La zanzara

La Nina la Pinta e la Santa Maria

G. Cultrera, L. Margheriti e M. G. Ciaccio - Cosa ci insegnano i terremoti?

Giovanna Cultrera, Lucia Margheriti e Maria Grazia Ciaccio – Cosa ci insegnano i terremoti? Quando il passato aiuta a scoprire il futuro
Giovanna Cultrera
Laureata in Fisica, è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione Sismologia e Tettonofisica. Si occupa dello studio della sorgente sismica e della risposta sismica locale, con ricadute sulla pericolosità sismica. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Lucia Margheriti
Sismologa ... continua

Giorgio Dendi - Ma noi… siamo matematici pronti per affrontare la vita?

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d’azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Giulio Giorello - L’Universo senza confini

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee per la casa editrice Raffaello. Cortina.

Giuseppe Esposito Corcione - Da Automotive a Compumotive. Come evolverà l’auto del 2025-2030

Una vita passata tra i motori e per i motori. Una lunga e consolidata esperienza all’estero prima in USA presso il Center for Automotive research, poi in Giappone ad Iwata passando per CINA e Brasile. Detentore di numerosi brevetti internazionali in ambito combustione, termo-fluidodinamica ed architetture per veicoli ibridi ed elettrici. Ha collaborato con le più prestigiose aziende automobilistiche.

Un pasto indietro per salvare la Terra - Giulia Wegner

Cambiare il nostro modo di alimentarci e mangiare meno carne è fondamentale per ridurre i rischi di nuove pandemie e limitare il riscaldamento globale. Con Giulia Wegner, ricercatrice socio-ambientale presso WildCRU all’Università di Oxford

Visita: www.focus.it