757 utenti


Libri.itMEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46108

Grammatica e grammatiche - Lingua dei segni italiana

Video contenente le relazioni che hanno avuto come tema la Lingua dei Segni Italiana.
Reso accessibile per le persone sorde grazie al Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna (servizio di interpretariato in LIS e montaggio video)
Regole per la mente che “dipinge” il pensiero: Yves Leonard Remi Valade e la prima grammatica della lingua dei segni
Donata Chiricò (Università della Calabria)
Lo sviluppo della norma nella Lingua dei Segni Italiana. Un’analisi in prospettiva etnografica
Amir Zuccalà (Università di Roma “La Sapienza”); Sabina Fontana ... continua

Visita: dar.unibo.it

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel trittico dei misteri

Stefano Zuffi - Hieronymus Bosch, viaggio nel “Trittico” dei misteri, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Hieronymus Bosch è forse il più enigmatico degli artisti dell’intera tradizione occidentale. Nella sua cultura si mescolano sentenze popolari ed elementi umanistici, contatti con altri pittori con superstizioni contadine, magia e scienza: estremamente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rosanna Virgili - Una, nessuna, centomila. Cos’è la verità?

Introduzione a cura di Chiara Zambon. Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

La lepre paurosa e il bruco coraggioso

667- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1925-1927 CIV Parte 2

Carlo Ruta. Il tempo debole della chiesa e il caso Giordano Bruno - Seminario 21 novembre 2021

Il caso Giordano Bruno come emblematico della chiesa di Roma che ha perduto, nella prima modernità, l'egemonia culturale e la primazia sacrale, che aveva conservato per quasi 10 secoli e che si trovava ad adattarsi nel ruolo di potere forte tra poteri forti.

10 anni di Popsophia - Andrea Colamedici

L'intervento di Andrea Colamedici di Tlon a Civitanova Marche in occasione delle celebrazioni per il decennale del festival Popsophia (2011-2021).

Visita: popsophia.com

Ragione e Sentimento, J. Austen

Ragione e sentimento (titolo originale: Sense and Sensibility) è un romanzo scritto da Jane Austen fra il 1795 e il 1810 e pubblicato anonimo per la prima volta nel 1811.
Il testo è stato più volte rimaneggiato e adattato per la televisione e il cinema. Una tra le più note riedizioni è quella di Ang Lee del 1995. In Italia il libro è stato a volte pubblicato anche con i titoli Elinor e Marianne, L'eterno contrasto, Senno e sensibilità, Sensibile amore, Sensibilità e buon senso.
Il libro ebbe un enorme successo: testimonianza di ciò è il fatto che fu ... continua

Ercole e la pulizia delle stalle di Augia - Mitologia Greca - Le 12 fatiche di Ercole #6

Ercole e la Pulizia delle Stalle di Augia - Mitologia Greca - Le 12 Fatiche di Ercole #6 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Mauro Fodra Colore: Rod Fernandes Voce: Corrado Niro

Gianni Toniolo. Economia. Il prezzo della guerra

LEZIONI DI STORIA puntata 4 GIANNI TONIOLO. ECONOMIA. IL PREZZO DELLA GUERRA La guerra mise fine alla prima globalizzazione: fu davvero una belle époque? Nessuno aveva previsto una guerra tanto lunga e costosa. Quanto costosa? In che modo fu finanziata e con quali effetti nel Dopoguerra? Chi pagò davvero per la guerra? La guerra economica non ebbe vincitori ma solo vinti, perché? Domande alle quali è utile cercare una risposta per capire perché fu necessario attendere il 1951 per avere una vera pace in Europa.

Visita: museostorico.it