1109 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46082

710 - Decio il persecutore di cristiani

La ragazza nelle foglie: l'incredibile storia di Sarah Maynard (True crime)

Non avrei mai pensato di raccontarvi un caso simile. Ecco l'incredibile storia di Sarah Maynard, la ragazza nelle foglie.

Visita: www.instagram.com

Carlo Ruta. Il volo umano e la percezione dello spazio cosmico in età contemporanea. 11 gennaio 2021

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger

Donatella Di Cesare - I Quaderni neri di Heiddegger. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
I "Quaderni neri", pubblicati a partire dal 2014, costituiscono una sorta di segreto diario filosofico del grande filosofo tedesco Martin Heidegger. Coprono un arco di tempo molto esteso che va dal 1931 al 1975. Per ora sono apparsi i primi volumi e la pubblicazione è tuttora in corso presso l’editore Klostermann.
I quaderni disegnano un paesaggio oscuro e tragico, rischiarato da profondi sguardi filosofici e potenti visioni escatologiche. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Propaganda Live

Video, spiegoni, tutorial, social, fumetti, musica. Tutto questo in una serata live assieme all'originale 'compagnia di giro' capitanata da Diego Bianchi. Un appuntamento cult del Festival. Con la band: Roberto Angelini, Giovanni Di Cosimo, Daniele Tittarelli, Valentina Del Re, Kiung Mi Lee e Ramon Caraballo. Con: Roberto Angelini (cantautore), Diego Bianchi (Propaganda Live LA7), Filippo Ceccarelli (La Repubblica), Paolo Celata (TG LA7), Giovanni Di Cosimo (trombettista), Makkox (disegnatore), Constanze Reuscher (Propaganda Live LA7), Andrea Salerno (direttore LA7)

Come l'Unione Soviética ha costruito la bomba atómica

Come l'Unione Soviética ha costruito la bomba atómica Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Le storie di origine più bizzarre della Mitologia Greca

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Radicalizzazioni. Come si diventa terroristi

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2017 - ore 10.30
Partecipanti: Stefano Allievi, Francesca Borri, Giuseppe Catozzella, Renzo Guolo
Mentre il dibattito pubblico si divide fra chi sostiene la tesi della radicalizzazione dell’Islam e chi quella dell’islamizzazione del radicalismo, una massa sempre più ingente di persone aderisce a gruppi terroristici in diversi luoghi del mondo. Le risposte oscillano fra l’intensificarsi di guerre combattute con vecchi e nuovi strumenti e proposte isolazioniste di chiusura dei confini. Ma perché si diventa terroristi? Quali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Possiamo fidarci dei giornalisti?

Torino - Teatro Carignano 2 aprile 2017 - ore 11.00 Partecipanti: Mario Calabresi, Enrico Mentana, Maurizio Molinari, Anna Masera, Barbara D’Amico Per raccontare e risolvere le emergenze globali occorre puntare su un giornalismo di qualità, baluardo fondamentale di ogni democrazia. (Ri)costruire e tutelare un’informazione al servizio dei cittadini richiede, oggi più che mai, un confronto diretto tra giornalisti e lettori.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - L'impresa culturale

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei mappamondi
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Luca Asvisio, Roberto Coda, Mario Montalcini, Luca Dal Pozzolo
Le politiche di sviluppo guardano oggi al comparto culturale alimentando speranze di forti crescite occupazionali ed economiche. L’ultima risoluzione dell’Unione europea traccia un perimetro largo delle imprese culturali e creative, includendo istituzioni ed enti assai differenziati: dai musei ai media, ai videogame, allo spettacolo. Se il tenere insieme soggetti così diversi mostra la rilevanza di un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it