1104 utenti


Libri.itCOSIMOLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46084

Il test di Lynn

Dopo Alessandro Magno: Uno sguardo agli imperatori che hanno ereditato il suo impero

Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento

9 Novembre 2022 Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento di Daria Biagi indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell’“epica in prosa” attraverso il caso degli autori tedeschi – Goethe, Döblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e «più prosaica» idea di modernità. Valentino Baldi e Anna Baldini dialogano con l’autrice.

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - La politica della paura

Torino - Auditorium Vivaldi
2 aprile 2017 - ore 11.00
Partecipanti: Marina Lalatta Costerbosa, Elisa Orrù, Mauro Tebaldi, Raffaella Sau
La tutela della sicurezza è una posta in gioco cruciale nella relazione tra governanti e governati, ma le paure dei cittadini possono essere facilmente strumentalizzate dai poteri politici a fini di consenso, come insegna la vicenda dei regimi totalitari. Oggi, di nuovo, le politiche di sicurezza rischiano spesso di entrare in conflitto con i princìpi giuridici sui quali si reggono le democrazie costituzionali. Eserciti, polizie ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Impresa-cultura. Custode della bellezza, motore dell'economia

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 11.30
Partecipanti: Gabriella Belli, Philippe Daverio, Michele Coppola
Il ruolo della cultura come risorsa strategica e motore della crescita è ormai tema ricorrente nella riflessione sui fattori competitivi del Paese. La cultura negli ultimi anni è anche al centro di un nuovo modello di relazione fra pubblico e privato, che li vede impegnati nella salvaguardia e valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici. Questo binomio ha contribuito a rendere il settore dinamico e innovativo. Il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Profughi ambientali

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Valerio Calzolaio, Marica Di Pierri
Cambiamenti climatici e disastri ambientali sono ormai tra le cause principali per cui milioni di uomini e donne abbandonano il proprio Paese. Nelle agende politiche dei potenti della terra, però, il problema degli eco-profughi non compare quasi mai, nonostante le previsioni future indichino un massiccio aumento del fenomeno. D’altra parte, lo status di rifugiato ambientale, previsto dalle convenzioni internazionali, sembra non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L'agricoltura biologica non è così buona come sembra

L'agricoltura biologica rappresenta un settore tremendamente in espansione nei paesi occidentali e gode di un'ottima fama soprattutto per aspetti legati alla salute, all'ambiente, e all'etica. Ma è una fama meritata, o ci sono zone in ombra?

Remote working: lavorare da casa è un pericolo per liberi professionisti e dipendenti?

Visita: www.paypal.me

Rasiglia - Anteprima di Festa di Scienza e di Filosofia 2023

Lancio di Starship/Spacex - Riassunto del test

Il più grande e potente sistema di lancio spaziale mai creato dagli umani, sta per partire verso lo spazio! È anche il primo e unico progettato apposta per permettere anche agli umani di andare su Marte. Dopo 4 anni dal primo piccolo balzo del prototipo iniziale, StarHopper, siamo arrivati al momento del primo test con un lancio spaziale!
Sarà solo il primo di tanti simili e c'è una buona possibilità che finisca con esplosioni, ma sarà comunque un grande passo avanti per imparare qualcosa in più su come rendere questo sistema di lancio davvero funzionante ... continua

Visita: www.patreon.com