621 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46050

Rommel - La leggenda della Volpe del Deserto - Seconda parte

Secondo episodio della nostra miniserie dedicata a Erwin Rommel. Come è nata la leggenda della Volpe del Deserto? Dal suo arrivo in Africa, a sostegno delle truppe italiane in difficoltà, all'assedio di Tobruk, allo scontro con gli inglesi prima e con gli americani poi, fino alla famosa battaglia di El Alamein e al ritorno in patria per organizzare la difesa sull'Atlantico contro lo sbarco alleato a Normadia.

Festival dell'energia e dell'ambiente - Un futuro elettrizzante: elettrificazione e biocombustibili

Durante l'incontro viene affrontato il tema dell'elettrificazione delle attività energivore. Alessandro Abbotto, a partire dai suoi volumi, discuterà di idrogeno e mobilità elettrica. Carlo Alberto Nucci tratterà i sistemi elettrici, mentre Andrea Maria Rizzo quello dei biocombustibili e delle biomasse. Andrea Salimbeni, parte del consorzio Re Cord, ci introduce alla ricerca sulle energie rinnovabili.
Intervengono:
- Alessandro Abbotto: Professore ordinario di Chimica presso l’Università Milano Bicocca, con interessi di ricerca rivolti principalmente allo ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

Il mistero dei coloni perduti di Roanoke

Indiana Jones e il badante del destino

Indiana Jones è un mito. Ma è invecchiato. Un vecchio scienziato tedesco, una volta suo nemico, scopre di essere gravemente malato e che la sua unica speranza di salvezza è l'Arca della Madonna, custodita ad Assisi, in un monastero segreto, appena dietro un famoso ristorante stellato. Indiana Jones, nonostante le divergenze passate, si offre volontario per aiutarlo nella ricerca... questa non è la trama.

FTV23 - Boomers vs millenials

Beniamino Pagliaro e Enrico Bertolino. Pensare il mondo in maniera nuova. Un dialogo tra la classe dirigente attuale, i boomers, e la classe dirigente del futuro, i millenials, per trovare soluzioni a problemi attuali e urgenti.

Visita: festivaldellatv.it

Carlo Petrini - Un pianeta prezioso

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - Dispotismo

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 19.30
Partecipanti: Maria Laura Lanzillo, Gabriella Silvestrini
Dispotismo è uno dei lemmi più antichi del vocabolario politico europeo. Se tra classicità e modernità cambia il giudizio di legittimità nei confronti del despota, ciò che non muta è comunque il fatto di pensarlo in opposizione alla libertà. In un percorso che dalle pagine di Aristotele – e attraverso la polemica del liberalismo – condurrà fino al XX secolo, si raccontano le molte facce che il dispotismo ha assunto. Illuminando i motivi del ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Il futuro della scuola

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Enrico Galiano, Matteo Saudino, Maria Chiara Acciarini
Un mondo in rapidissima evoluzione, immerso 24 ore al giorno nella contemporaneità digitale. Una scuola dove, in molti casi, i metodi d’insegnamento odorano di naftalina. E un pericolo: che svecchiare equivalga ad appiattire, rinunciando al pensiero critico. Dalle materie agli edifici sino al reclutamento insegnanti, come rinnovare la scuola italiana? Anzitutto facendone un luogo di meraviglia e curiosità: dove i giovani possano ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tempi liberi. Generazioni in dialogo

Torino - OGR Sala Fucine
25 marzo 2023 - ore 21.30
Partecipanti: Luis Sal, Gustavo Zagrebelsky, Simonetta Sciandivasci
Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Direzione maturità. Percorso filosofico: la danza (Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche)

Schopenhauer: la musica come liberazione dalla Volontà; Kierkegaard: la danza come metafora della solitudine intellettuale; Nietzsche: la danza come segno dell'impulso dionisiaco

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com