1037 utenti


Libri.itLA LIBELLULANELLSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46050

FTV23 - Essere sound designer

Taketo Gohara con Luca De Gennaro

Visita: festivaldellatv.it

Caterina Soffici ed Emanuele Trevi - Avanzi di canile. Letteratura cani e altri animali

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - Le conseguenze della guerra sul cibo

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Egidio Dansero, Carlo Petrini, Guido Saracco, Valentina Dirindin
Come qualsiasi altro bene, il cibo ha una dimensione geopolitica. La drammatica crisi del grano ucraino –oggi solo parzialmente sbloccata– lo ha mostrato con violenza, portando scarsità e dolore. Ma se la causa prima è la guerra, ad agire da moltiplicatore è l’insieme dei modelli globali con cui abbiamo scelto di gestire l’alimentazione. La finanziarizzazione del sistema-cibo comporta un costo crescente, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Twitter ha fatto anche cose buone? Social e cultura, un rapporto (im)possibile

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesco Filippi, Simonetta Sciandivasci, Daniele Gorgone
È possibile fare cultura sui social? La domanda sembra fuorviare: di cultura Facebook, Twitter, TikTok sono già pieni zeppi. Cristoforo Colombo può definirsi italiano? Qual era il PIL del Regno delle Due Sicilie? E Manzoni, la Gioconda, la Crimea? Campi di battaglia di agguerritissimi commentatori semi-esperti, che accorrono in difesa di visioni del passato (storico, culturale, valoriale) spesso preconcette. Per chi studia, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Addio Washington consensus? Prove tecniche di deglobalizzazione

Torino - Teatro Gobetti
25 marzo 2023 - ore 18.30
Partecipanti: Fabrizio Maronta, Giuseppe Gabusi
Nel crescente dibattito sulla “sglobalizzazione”, qualcosa non quadra. Assuefatti a beni e servizi frutto di filiere transnazionali, ascoltiamo Cassandre predicare l’antitesi a una realtà mal definita e poco compresa. Ma cos’è, davvero, la globalizzazione? Come si struttura? Come può deteriorarsi e con quali conseguenze? Le filiere corte sono la risposta che l’America ci impone per fronteggiare la sfida cinese. A farne le spese, l’illusione di un mondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Filosofia cristiano-medievale (1). Agostino d'Ippona. Parte 1: introduzione

Introduzione alla figura e al pensiero di Agostino, esponente principale della patristica cristiana

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Fuoco, acqua, terra, aria (dalla mitologia alla Disney Pixar)

Visita: it.tipeee.com

Come esssere fotoreporter ieri, oggi e domani

Oggi insieme a Riccardo Venturi, fotografo reportagista vincitore di diversi premi tra cui il world press photo, parleremo di come la fotografia di fotogiornalismo possa essere attuale oggi come ieri, di come si è evoluta le tempo e che futuro avrà.

A cosa serve l'italiano standard

Perché correggiamo gli errori di grammatica? A cosa serve insegnare la lingua standard? Questo video completa il discorso iniziato in un video precedente sulle varietà dell'italiano

Dacia Maraini a Monselice Parole d'Autore 2023

DACIA MARAINI - In nome di Ipazia Giovedì 29 giugno 2023 - Monselice (PD)

Visita: www.fieradelleparole.it