1037 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALEMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46050

Francia: Le origini delle proteste più violente degli ultimi anni

Biennale Democrazia 2023 - La libertà del mare tra Omero, Tucidide e Platone

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Matteo Nucci, Valeria Verdolini
Libertà di partire, incontrare, conoscere: il mare rappresentò in Grecia lo spazio su cui l'essere umano può tracciare la propria rotta. Ma il mare nasconde anche insidie: correnti, venti improvvisi, tempeste. Se non è Afrodite a domare i pericoli di Poseidone, resta solo la capacità di controllare il caso: quell'intelligenza astuta che i Greci attribuivano a Metis. Diversamente da Afrodite, Metis, divinità marina per eccellenza, rappresentò un potere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Che cos'è un confine?

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Enrica Rigo, Luca Scuccimarra, Marco Carminati
Il confine ha natura ambigua. È una barriera (il limes), ma anche una porta: blocca ed è permeabile, filtra. La questione si è poi ingarbugliata negli ultimi anni. La globalizzazione e l’emersione del “Sud globale” ridefiniscono i livelli geografici. L’Europa, con Schengen, ha reso meno visibili i suoi confini interni, mentre quelli esterni – la fortress Europe – si facevano decisivi. E hanno complicato il quadro alcuni casi iconici: il muro ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Filosofia cristiano-medievale (2) Agostino. Parte 2: l'anima e la conoscenza

La centralità dell'anima nella filosofia di Agostino: l'esame di coscienza e la teoria dell'illuminazione

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

L'accoglienza in Terra Santa - Frati Minori, il pellegrinaggio e la loro biblioteca

Intervento di Michele Campopiano (Associate Professor, University of York). Il convento francescano dei Minori Osservanti del monte Sion a Gerusalemme quale spazio di ospitalità dei pellegrini. L'iniziativa si colloca nell'ambito della rassegna del Centro Internazionale di Studi sul paesaggio in Toscana PaTos dell'Università per Stranieri di Siena intitolata I luoghi dell'accoglienza.

Visita: www.unistrasi.it

L'isola dei cannibali sovietici: l'orribile storia dell'affare Nazino

Leghista contro la festa in piscina per donne musulmane

Gli Dei dell'Egitto che quasi nessuno conosce - Mitologia egizia

763 - La conquista italiana dell'Eritrea

Batuffolo e puntura