733 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46046

Biennale Democrazia 2023 - Dalla tolleranza alla libertà religiosa

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 14.00
Partecipanti: Ilaria Valenzi, Federico Vercellone
Sin dalle Lettere di John Locke, la tolleranza è stata uno dei cardini della modernità illuministica. Penetrando ogni ambito della vita moderna, dalla politica fino alla teologia. Per andare oggi in crisi – al limitare di una modernità mai realmente finita – dinanzi al ritorno dei fondamentalismi e alla moltiplicazione delle identità (religiose e non) in cerca di riconoscimento e autoaffermazione. Basterà un’idea di tolleranza, magari aggiornata, a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Storia contemporanea (3): la grande guerra e il genocidio armeno

La prima guerra mondiale e il genocidio attuato dall'impero ottomano

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Ep. 105 - Io sono un autarchico con Martin Sal

Martin Sal, nato nel 1992, è il fratello maggiore di Luis Sal con il quale è stato co-conduttore del podcast Muschio Selvaggio. È appassionato di cinema, letteratura e filosofia. Ha un canale Twitch con oltre 100.000 follower, dove intrattiene il proprio pubblico parlando di temi di attualità e portando giochi che definisce “borderline”.

Visita: www.instagram.com

Città inclusive e accoglienza di stranieri e migranti

Venezia e Roma nel Basso Medioevo, Prof. Ermanno Orlando.

Visita: www.unistrasi.it

Il ritorno di Ulisse - L'Odissea - #12

Il Ritorno di Ulisse - L'Odissea - #12 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Carlos Gritti Colore: Fabricio Cuppari Script: Bruno Viriato

770 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1944 ( 1 parte ) CXXIV

Che artista

Proverbi e detti cinesi che tutti dovrebbero sentire - Grande saggezza della Cina!

In questo video abbiamo selezionato alcuni dei proverbi e detti cinesi che più ci hanno colpito e che pensiamo possano esse di ispirazione per molti.
La cultura dei modi di pensare del popolo cinese è radicata in una storia millenaria e influenzata da tradizioni filosofiche come il confucianesimo e il taoismo. Questa cultura è considerata una delle più progredite al mondo, essa enfatizza l'importanza dell'equilibrio, dell'armonia e della saggezza. I valori come la pazienza, la modestia e il rispetto per gli anziani sono considerati fondamentali. Il pensiero ... continua

L'evoluzione delle portaerei

Con la crescita e il progresso della tecnologia aerea militare all'inizio del 1900, l'attacco aereo ha assunto un'importanza strategica in qualsiasi conflitto.
Fin dall'inizio come adattamento di corazzate esistenti o semplici navi mercantili, le portaerei hanno assunto un ruolo decisivo per molti eserciti, che ne hanno fatto un punto di forza come gli Stati Uniti e che, come l'ex Unione Sovietica, hanno preferito altri tipi di equipaggiamento per la Marina Militare.
Ripercorriamo la storia delle portaerei, dalla loro comparsa ai giorni nostri, senza dimenticare che ... continua

Quattro chiacchere con @Massimo_Polidoro

Con Federico Bettuzzi e Giovanni Zorzi Abbiamo avuto il grande piacere di parlare con Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Una piacevole chiaccherata parlando di misteri, di occulto, di bufale e di scuola, senza tralasciare un prezioso ricordo di Piero Angela.