4534 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORAAMORE E PSICHECOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46319

Carosello di canzoni

"Carosello di canzoni" è un film che celebra la musica italiana degli anni '50, intrecciando storie di vita quotidiana con esibizioni dei più celebri artisti dell'epoca. Ambientato in un vivace quartiere italiano, il film segue le vicende di vari personaggi le cui vite si intrecciano attraverso la musica, offrendo uno spaccato della società italiana del tempo.​

Savana africana - Il ciclo letale della vita sulla terra più selvaggia

In questo episodio intitolato “SAVANA AFRICANA | Il Ciclo Letale della Vita sulla Terra Più Selvaggia - Documentario Animali Selvaggi”, esploriamo uno degli ambienti più iconici e pericolosi del regno animale. La savana africana, con le sue vaste pianure dorate e la sua fauna vibrante, è il palcoscenico di una lotta costante tra predatori e prede, dove solo i più forti e astuti sopravvivono.
Unisciti a noi in questo documentario sulla vita selvaggia per conoscere i grandi predatori dell’Africa: i leoni, sovrani indiscussi del territorio; i ghepardi, veloci ... continua

FTV25 - Anteprima de le ricette di Arturo e Kiwi 5 Rai kids

Con Sonia Farnesi e Pietro Zingoni al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it

La tormentata storia degli Antipapi

La lezione di Mario Prignano al Festival del Medioevo (29 settembre 2024)

Il golden retriever, videomanuale

L'Universo in un battito d'ali - Evento finale di Art&Science a Napoli

Dal Big Bang all’alba cosmica, la prima luce nell’universo, trascorrono quattrocentomila anni. Un intervallo temporale immenso, durante il quale nel buio dell’universo si formano i mattoni di tutto ciò che oggi conosciamo. Alla fine di questo periodo, l’equilibrio tra luce e materia si spezza, liberando la luce e permettendo la formazione degli atomi che daranno origine, nei miliardi di anni successivi, a stelle, galassie, ammassi di galassie e sistemi solari. Un racconto che va dall'origine dell'universo a oggi.
Sul palco, Pierluigi Paolucci, ricercatore ... continua

Nuda vita e vita armata - Banditi di Pietro Chiodi

Torino - Circolo dei lettori 29 Marzo 2025 - ore 15:30 Partecipanti: Daniele Giglioli, introduce Diego Guzzi. In collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Scritto in forma di diario, Banditi di Pietro Chiodi è uno dei più appassionati resoconti della resistenza italiana. Scritto da un filosofo di vaglia, è forse quello in cui la dignità della prassi, e quasi, verrebbe da dire, la dignità come prassi, si manifesta allo stadio più immediato, come attribuito fondativo dell’animale umano.

Visita: biennaledemocrazia.it

Graziano Chiaro - Homo cosmico oltre le colonne d’Ercole

Siamo soli nell’universo? No, altre civiltà lo popolano, chissà come sono fatte e dove si trovano. In cento anni di ricerche ne sappiamo come il primo giorno. Tante le ipotesi -alcune ai limiti dell’incredibile- pochi i dati certi. Siamo macchine “intelligenti e sociali”, la semplice risposta “ci sono” non ci basta. Oltrepassando le invalicabili colonne d’Ercole, così Ulisse si rivolse all’equipaggio della nave: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". Questo ci aspetta nel futuro: oltrepassare le colonne ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Innovazione e sostenibilità dal Kenya al Nepal, fino alla Costa Rica

Nel cuore del cambiamento climatico e delle sfide globali, il Prof. Andrea Micangeli ci racconta il progetto Sapienza Grand Challenges – WEF (Water-Energy-Food): una straordinaria esperienza di formazione e cooperazione internazionale promossa dal Laboratorio di Progettazione Sistemi Energie Rinnovabili dell’Università Sapienza di Roma.
Dall’installazione di impianti solari in villaggi rurali alla promozione dell’accesso sostenibile a risorse fondamentali come acqua, energia e cibo, l’intervista ci porta nei luoghi dove studenti, ricercatori e comunità ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Luigi Dei - da Schubert a De André e Cohen: dentro i misteri della voce in musica

Martedì 6 maggio 2025, ore 16.30 per il ciclo DIFFORMI CONOSCENZE IN DIALOGO Luigi Dei (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze), Da Schubert a De André e Cohen: dentro i misteri della voce in musica Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it