173 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOLUPOABBECEDARIO STRAVAGANTELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 44852

Perché l'Italia è piena di analfabeti funzionali?

Visita: www.paypal.me

Ah Puch - Il terrificante dio della morte nella mitologia maya

Nella mitologia maya, Ah Puch è il Dio della Morte e sovrano di Mitnal, la regione più oscura di Xibalba, l’oltretomba. Presiede il giudizio e le prove delle anime, rappresentando la transizione tra vita e morte. Raffigurato come una figura macabra, sottopone le anime a prove brutali e psicologiche che le purificano o le condannano. Ah Puch era centrale nei riti funerari, venerato per garantire un passaggio sicuro all’oltretomba. Arte: Marcus Aquino Colori: Victor Ushoa

Il clan Oda pacifica la provincia di Owari - Ep 2 - La saga di Oda Nobunaga

Oda Nobuhide, leader del Clan Oda, riconobbe l'importanza strategica della Provincia di Owari, nonostante il suo ruolo marginale nei conflitti del periodo Sengoku. Il suo obiettivo era consolidare il potere attraverso la forza militare, alleanze e leadership, preparando suo figlio, Oda Nobunaga, a governare in futuro. Nobuhide conquistò il Castello di Kiyosu, respinse le invasioni degli Imagawa e assicurò un'alleanza con il Clan Saitō. Inoltre, prese in ostaggio il giovane Matsudaira Takechiyo (futuro Tokugawa Ieyasu) come garanzia politica, rilasciandolo in ... continua

La dieta povera di chi campa 100 anni

Le trasformazioni dell’islamismo radicale e il nuovo panorama globale - Stefano Allievi

Stefano Allievi è professore ordinario di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. I suoi studi vertono specialmente sulla sociologia delle religioni (in particolare dell’Islam), sui fenomeni migratori, sul mutamento culturale e politico in Europa, sul pluralismo religioso. Tra le sue numerose pubblicazioni: Governare le migrazioni (Laterza, 2023); Torneremo a percorrere le strade del mondo (UTET, 2021); La guerra delle moschee (Marsilio 2010).
L'incontro si colloca nel ciclo "Fondamentalismi religiosi e populismi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vittore Carpaccio, pittore, maestro di Italo Calvino, scrittore

Mercoledì 17 gennaio ore 18.00
Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop
VITTORE CARPACCIO, PITTORE, MAESTRO DI ITALO CALVINO, SCRITTORE
con Marco Belpoliti e Antonella Anedda
L’influenza di Carpaccio sul mondo poetico e immaginifico di Calvino è al centro dell’incontro tra Marco Belpoliti e la poetessa Antonella Anedda. Calvino riconosce nel pittore veneziano una fonte d’ispirazione visiva, stilistica e perfino narrativa. Ne Il castello dei destini incrociati, legato al gioco combinatorio ispirato ai tarocchi, Calvino con la sua penna sembra ricalcare le ... continua

Alieno a chi? - Dibattito con il pubblico

Questo video registra un dibattito con il pubblico in cui vengono discusse questioni relative all'introduzione di specie non native e i loro impatti sull'ambiente.
Alcuni dei temi chiave affrontati includono:
I criteri per considerare una specie come naturalizzata o aliena, e le categorie intermedie
L'utilizzo del 1500 come soglia di riferimento per le piante, e come a volte vengano autorizzate introduzioni di specie anche più recenti
Esempi di specie introdotte che hanno avuto impatti significativi, come il Cervo Nobile, ma anche di specie che sono riuscite a ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Andrea Scanzi intervista Massimo Giannini

Incontro con Massimo Giannini nella prima serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 15 luglio 2024

La resa di Fort Henry - Michele Angelini

La Resa di Fort Henry - Michele Angelini

Visita: domusorobica.com

Festivaletteratura 2021 - Tesi, protesi, sintesi Slavoj Zizek con Mauro Carbone

Nell'era dell'iperconnessione e dei sogni transumani non sembra esserci posto per il vecchio Hegel, a meno che un filosofo faccia proprie le sue rivoluzionarie intuizioni e le porti nuovamente al centro del dibattito, provandone la tenuta davanti a bramose utopie di mercato e futuri soggetti all'imperio di macchine e algoritmi. Slavoj Žižek non è nuovo a imprese speculative di questo genere: dopo aver firmato un lungimirante diario filosofico sul tempo della pandemia (Virus), in Hegel e il cervello postumano – premessa del suo dialogo con Mauro Carbone (I poteri ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it