4595 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46319

Il destino dei trattati di pace

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
29 Marzo 2025 - ore 16:00
Partecipanti: Mats Berdal, introduce Anna Caffarena.
In collaborazione con Intesa Sanpaolo.
La valutazione del “successo” o meno degli accordi di pace, volti a porre fine alle guerre e ai conflitti armati prolungati, non è possibile senza una comprensione del contesto – storico, politico, culturale e normativo – nel quale sono stati negoziati, conclusi e attuati. Il contesto è fondamentale, ma il destino degli accordi di pace dipende anche dal contenuto dei singoli accordi e dalle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Gaza, con Gad Lerner e Antonio Di Bartolomeo

In una striscia di terra sottile appena qualche decina di chilometri, da tempo immemore, due popoli e due culture sono opposti da una lotta condotta con brutalità e cinismo. Può essere trovata una chiave di analisi la quale, scevra da giudizi faziosi o schierati in modo smaccato e gretto, ci guidi nella comprensione di dinamiche che trascendono il mero giornalismo sensazionalistico? Conversano Antonio Di Bartolomeo e Gad Lerner

Sergio Badino - La scienza delle storie

Da Omero a Netflix: la Storia dell'Uomo racconta il significato del nostro amore per il narrare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

J'accuse…! Donald Trump e il negazionismo climatico

Intervista al Prof. Roberto Venafro, autore del libro "Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite" sulle politiche ambientali internazionali. Con Carlo Alberto Morosetti, giornalista

Visita: www.ecofuturo.eu

Vincenzo Schettino, Una poltrona per due: scienza e arte

Martedì 29 aprile 2025, ore 16.30 per il ciclo DIFFORMI CONSOCENZE IN DIALOGO Vincenzo Schettino (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze), Una poltrona per due: scienza e arte Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Mestiere di giornalista ep.77

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli eventi insorti attorno al G8 di Genova del 20-22 luglio 2001 sollevarono immediatamente il punto del comportamento delle polizie attorno alle modalità di gestione della piazza. A quasi venticinque anni di distanza è necessario andare al di là di quanto avvenne in quei giorni e ragionare attorno al ruolo degli istituti delle forze dell’ordine posti a garanzia della democrazia. Le polizie (al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Piccolo - Son qui: M’ammazzi - L’illusione del 'maschio'

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Il misterioso dio lupo della mitologia egizia - Wepwawet (Upuaut)

Wepwawet, o Upuaut, il Dio Lupo della mitologia egizia, è una delle divinità più antiche, associato alla guerra e alla spiritualità. Il suo nome, "colui che apre le strade", riflette il suo ruolo di precursore nelle battaglie e di guida delle anime nell’oltretomba. Raffigurato come un lupo o uno sciacallo, Wepwawet proteggeva i faraoni, conduceva gli spiriti nel Duat ed era venerato in luoghi come Licopoli. Strettamente legato ad Anubi, si distingue per le sue connessioni con la guerra e la leadership militare. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

1250 - Il mondo devastato dall'arrivo dei mongoli - Speciale viaggio nel tempo

Errore : non Re Artù, ma Robin Hood

Visita: www.patreon.com