564 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46044

774 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1944 ( 2 parte ) CXXV

Citazioni di Gesù che tutti dovrebbero sentire - Ti cambieranno la vita

In questo video, esploreremo alcune delle citazioni di Gesù più potenti, che hanno il potere di cambiare la vita a chi le ascolta. Le parole di Gesù hanno attraversato i secoli, ispirando e guidando molte persone lungo il loro cammino spirituale. Le sue citazioni contengono un messaggio universale di amore, compassione e saggezza, e verità che ancora risuona profondamente in noi oggi.

La tragedia della Marine Nationale - Terza parte: Francois Darlan il rivale di De Gaulle

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. Algeri 24 Dicembre 1942, un colpo di pistola pone fine alla vita dell'Ammiraglio Francois Darlan, già comandante in capo della Marine Nationale e capo del governo nella Francia Di Vichy. Militare e politico, uomo di forti principi, ma sopratutto uno dei rivali più seri del generale Charles De Gaulle per la gestione della Francia post bellica.

La belva del regime sovietico: Lavrentj Berija

Il suo nome e' ancora oggi indicato, anche al di fuori della Russia, con il sinonimo di terrore, di massacri, di persecuzioni e di purghe, eppure, la sua figura, è stata oggetto di analisi controverse, le scarse informazioni sia sulle sue azioni sia, soprattutto sulla sua morte, lasciano un grande alone di mistero sulle sue azioni. Lavrentj Berija, soprannominato il boia di Stalin, uomo dei misteri e dei segreti dell'Unione Sovietica.

La sindrome di Lavandonia, cosa c'è di vero?

Il più grande mistero attorno al mondo dei Pokemon: La sindrome di Lavandonia. C'è qualche fondo di verità? Forse si e dietro si cela l'unità 731!!

Giorgio Falco - Il paradosso della sopravvivenza

Giorgio Falco - Il paradosso della sopravvivenza, presentazione del libro in dialogo con Ilaria Crotti.
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione». In famiglia, a scuola, e poi da adulto, sul lavoro, Fede non può mai dimenticare il peso che si porta addosso, la tenera e inseparabile corazza di carne che lui foraggia costantemente a suon di cibo. Eppure, anche se infelice, Fede si sente invincibile. Il suo medico gli ha illustrato «il paradosso della sopravvivenza», bizzarra teoria clinica secondo cui le persone ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Arco (TN) - Ivan Carozzi e Marco Koflah - L'età della tigre

19.10.2019 - Arco (TN) - Ivan Carozzi e Marco Koflah - L'età della tigre

L'Unione Europea è inutile? - Ecco come viene protetta la natura con la Direttiva Habitat

Con il video di oggi, vi raccontiamo 30 anni di storia fondamentale per la conservazione della natura del nostro continente, una storia purtroppo poco conosciuta al di fuori degli addetti ai lavori e degli appassionati.
Stiamo parlando della realizzazione della Rete Natura 2000, ovvero la rete di aree protette più grande del mondo.
Scoprite con noi perché l'Unione Europea abbia deciso di porsi questo obiettivo globale e soprattutto come questo sia stato applicato su scala locale, con le varie nazioni che hanno dovuto scegliere cosa proteggere e dove.
SIC, ZPS e ... continua

Visita: www.instagram.com

Marco Aime e Marco Paolini - La manutenzione del mio mondo

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - Dove va l'America Latina? Nuove forze politiche e diritti mancati

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 10.30
Partecipanti: Jacopo Bottacchi, Alessandro Monteverde Sánchez, Loris Zanatta, Tiziana Bertaccini
La visione ottimista sul futuro dell’America Latina con cui si era aperto il millennio si è ormai offuscata. Il consolidamento democratico è minato da nuove forme di autoritarismo, in uno scenario di corruzione e violenza dove lo stato di diritto è debole. L’assalto bolsonarista alle istituzioni di Brasilia, la bocciatura referendaria della nuova costituzione cilena, le perenni crisi argentine, il populismo in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it