564 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46044

30 Veloci citazioni di Gesù che ti cambieranno la vita! - Saggezza cristiana

In questo video, esploreremo alcune delle citazioni di Gesù più potenti, che hanno il potere di cambiare la vita a chi le ascolta. Le parole di Gesù hanno attraversato i secoli, ispirando e guidando molte persone lungo il loro cammino spirituale. Le sue citazioni contengono un messaggio universale di amore, compassione e saggezza, e verità che ancora risuona profondamente in noi oggi.

Golpe Borghese: Il tentativo di un colpo di stato in Italia

La notte tra il 7 e l'8 Dicembre 1970 l'Italia ha vissuto uno degli episodi
più controversi e misteriosi della sua breve storia repubblicana.
Un tentativo di colpo di stato di stampo fascista guidato da Junio Valerio Borghese, già ex comandande della X Mas, aderente al Movimento Sociale Italiano e fondatore del Fronte Nazionale.
L'azione fu cancellata misteriosamente da una telefonata all'ultimo minuto con i golpisti già in azione.
Una storia ancora oggi poco chiara, che coinvolse l'estremismo di destra, una parte dell'esercito e della polizia, cosa nostra, la ... continua

L'ascesa e la cattura di un boss: Matteo Messina Denaro

l blitz dei carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, nella clinica privata Maddalena: l’ultimo degli stragisti era lì per sottoporsi a delle terapie. L’inchiesta coordinata dal procuratore De Lucia e dall’aggiunto Guido ha portato alla cattura del supelatitante Matteo Messina Denaro.

Il prezzo della sopravvivenza - P2 - I cannibali delle Ande

In questa seconda parte del "prezzo della sopravvivenza" parleremo del episodio più conosciuto e macabro di tutti i casi di sopravvivenza estrema che l'uomo dovette mai affrontare. Una discesa negli inferi bianchi delle catene montuose andine e un finale sorprendente quanto inquietante.Questa è la storia del #DisastroAereo delle #Ande del 1972 .

Sacco y Vanzetti

Giuliano Montaldo. Italia - 1971 El 23 de agosto de 1927 en Massachusetts, EU, los inmigrantes italianos Nicola Sacco y Bartolomeo Vanzetti eran ejecutados en la silla eléctrica por un crimen que no habían cometido. Fueron condenados por ser inmigrantes, pobres y anarquistas, considerados como un peligro social. No se trataba de un mero error judicial. Era la utilización del sistema de justicia para defender los intereses de la mayoría conservadora que entendía la condena como escarmiento y advertencia para otros.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee. Ma il Porto non è solo commercio e trasporti, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Borgo Valsugana (TN) - Sandro Campagna - L'unione fa la forza

22.11.2019 - Borgo Valsugana (TN) - Sandro Campagna - L'unione fa la forza

Ugo Morelli - Pensare l'ambiente vivere il paesaggio

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Biennale Democrazia 2023 - La solitudine delle bolle. Polarizzazione e informazione

Torino - OGR Binario 3
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Luca Bottura, Concita De Gregorio, Cristopher Cepernich
È ormai evidente che la comunicazione social produce effetti perversi, sia psicologici sia politici: contenuti urlati per diventare virali, a costo di polarizzare sempre più le comunità. È un fenomeno globale, ma in Italia assume una fisionomia tutta sua. Maggioranze vittimiste, evasori orgogliosi, populisti che su ogni media denunciano il mainstream dei media stessi. E una politica che insegue il consenso come un miraggio, invano, rinunciando ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Le parole dell'illibertà - Schiavitù

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Stefano Visentin, Alessandro Tuccillo
La schiavitù accompagna la storia umana sin dalle origini. Nella prima età moderna, però, il fenomeno muta. Si lega in modo strettissimo, da un lato, al colonialismo; e dall’altro, più in generale, al rapido sviluppo della civilizzazione europea e occidentale. A uno sguardo di lunga durata, che parta dal XVI secolo e arrivi ai nostri giorni, la schiavitù appare tutt’altro che un retaggio del passato: si rivela invece una struttura socio-economica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it