554 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46045

Biennale Democrazia 2023 - Parolə, parolə, parolə

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Vera Gheno, Walter Siti, Luca Sofri
Che cos’è la cancel culture? Anzitutto un paradosso: persone influenti che, dai media più prestigiosi, si scagliano contro altre (meno potenti di loro) sbraitando contro un grafema (ǝ) o un’attenzione inclusiva, difendendo una libertà di parola che, contestualmente, mettono in discussione. Ma è davvero tutto qui? Dalla complicità di un sistema mediatico sciatto, che rilancia per qualche click le notizie false più divisive, sino a un’arte e una cultura ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Liberare il lettore. Storia di una pessima buona idea

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Daniele Giglioli, Giorgio Gianotto
Alla fine degli anni Sessanta si affacciavano sulla scena della teoria letteraria le proposte di “liberazione del lettore”: dalla tirannia dell’autore, e addirittura del testo. A metà anni Settanta, il marginalismo austriaco, secondo cui il valore si calcola non sulla quantità di lavoro ma sulla soddisfazione del consumatore marginale, rientrava in grazia con i Nobel a Hayek e Friedman (poi ministro di Pinochet) fino a diventare con Thatcher ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La disuguaglianza mina la libertà

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Maria Grazia Monaci, Chiara Volpato, Alessandro Zennaro
Le disuguaglianze socio-economiche, oggi in continuo (e scandaloso) aumento, sono la prima causa del disagio che pervade le nostre società. Ma costituiscono anche una minaccia per la libertà e la democrazia. Le società disuguali sono infelici: la disuguaglianza ci allontana dagli altri, impedendoci di provare empatia. Accresce i timori per il futuro e diminuisce la fiducia nel sistema sociale e politico. Ma le disuguaglianze, come tutte le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il pensiero di Agostino d'Ippona in 4 minuti

Sintesi dei temi principali della filosofia del principale esponente della patristica

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Iliade - 2° puntata. Libro primo

Ora entreremo nel vivo del discorso, perché racconteremo il primo Libro dell'Iliade, quello che si apre con la famosa "ira di Achille".

Perché in questa città tutti vivono nello stesso edificio? Whittier/Alaska

Immaginate che l'edificio in cui vivete non sia solo la vostra casa ma sia anche la vostra intera città. In questo edificio, tutti i serivizi essenziali di cui si può avere bisogno si trovano sotto un unico tetto. Le persone vanno a fare la spesa, all'ufficio postale o persino dal notaio in un batter d'occhio semplicemente prendendo un ascensore.
Nonostante la tempesta fuori e i giganteschi cumuli di neve, i bambini che vivono qui vanno a scuola attraverso un tunnel sotterraneo del loro edificio.
Situata nel sud dell'Alaska, Whittier è una città costiera ... continua

La casa - il risveglio del male... non è male

Eccoci qui per capire se il remake di Evil Dead regge il confronto con i film storici e anche con la recente serie TV con Bruce Campbell. Sam Raimi torna in veste di produttore esecutivo, ma il risultato è molto lontano dalle (mie) aspettative. Però, tutto sommato, un buon film.

Il debito pubblico spiegato in breve

l debito pubblico italiano negli ultimi anni ha raggiunto i livelli più alti si sempre, sia in termini assoluti che in percentuale sul PIL. Ma come funziona il debito pubblico?
Gli Stati di norma fanno debito soprattutto attraverso la vendita di titoli di Stato. Obbligazioni che danno a chi le possiede il diritto a riavere indietro il capitale investito più un interesse annuo.
Come insegna il particolare caso giapponese, quando si parla di debito non contano solo le dimensioni ma anche chi lo detiene ed a che condizioni, la struttura del debito, ed il modo in cui ... continua

Visita: startingfinance.com

La battaglia degli altipiani - Marco Cimmino

La Strafexpedition austroungarica raccontata da Marco Cimmino.

Visita: domusorobica.com

Europa, elezioni 2024: venti di destra?

Nel 2024 i conservatori europei cercheranno di far cambiare direzione all'Europa. Ce la faranno? E che Europa si ritroveranno in mano? Ma soprattutto l'Europa dove deve andare e cosa deve diventare?

Visita: eurafrica.net