541 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46043

I demoni, la depressione e il suicidio di Virginia Woolf

Come funziona la metrica italiana

Approfondimento che segue il video "Le cazzate che ci insegnano a scuola": Come si riconoscono i versi della poesia italiana? Un endecasillabo è davvero un verso di undici sillabe? Davvero certi manuali scolastici sono scritti col culo? E altre oziose questioni di questo genere.

L'uomo che vive in una capanna primitiva

Si può vivere con ciò che si trova nel bosco? Dormire, mangiare e lavorare senza l'aiuto di tecnologie moderne?
A volte ho la sensazione che un filo invisibile guidi la nostra ricerca di prospettive diverse, collegando le storie tra loro. Quella di oggi, ad esempio, è collegata a quella di Vennino prima e di Fabrizio poi.
Mirko vive nell'appennino tosco-emiliano, ha rinunciato alle tecnologie moderne in favore di una ricerca dei saperi ancestrali ormai pressoché dimenticati. Come si accende il fuoco se non hai niente?
Dopo aver trascorso lunghi periodi al ... continua

Visita: www.instagram.com

Sostiene Pereira

Roberto Faenza. Italia - 1996 Lisboa, 1938. Ambientado en los años más duros del ascenso fascista en Portugal, el film relata la trasformación de un periodista traductor durante la dictadura de Salazar. Encerrado en su literaria torre de marfil va descubriendo, gracias al encuentro fortuito con un joven aprendiz de escritor, el verdadero rostro del horror.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Queimada

Gillo Pontecorvo. Italia - 1969 A principios del siglo XIX los esclavos de las vastas plantaciones de caña azúcar en la isla caribeña de Queimada están a punto de rebelarse contra los portugueses. Inglaterra fomenta la revuelta, pero su objetivo no es apoyar su independencia sino sustituir a Portugal como potencia colonialista. Un lúcido retrato del colonialismo de todas las épocas.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Padre padrone

Paolo y Vittorio Taviani. Italia - 1977 La historia de un niño campesino, pastor de cabras, con un padre tiránico y autoritario. Basada en la autobiografía del escritor y lingüista Gavino Ledda, la película muestra la vida en la Cerdeña rural de los años 40, una vida dura y sin opciones, marcada por el trabajo agotador y la feroz autoridad patriarcal.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Sinai, dal deserto al mare

A pochi metri dal paesaggio arido e monocolore del deserto, le tiepide acque del mar Rosso custodiscono i loro tesori. Così diversi, e così vicini, il deserto e il mare! La natura li ha obbligati uno accanto all'altro: il regno più inospitale del silenzio, sconfinate distese di sabbia e di pietre accecate dal sole, e un paradiso nascosto, animato da gioielli viventi. Questa è la storia della mia ultima avventura in questo Mare d'Africa: vagabondando fra il deserto e il mare, ho cercato le piccole storie, i misteriosi legami che uniscono questi due mondi così ... continua

Groenlandia: perché USA e CINA la vogliono a tutti i costi

La Groenlandia potrebbe diventare presto terreno di disputa tra Cina e Stati Uniti.
Anche se per ora la Groenlandia è ricoperta quasi del tutto da un manto ghiacciato, secondo alcuni studi, il ghiaccio si starebbe sciogliendo molto più velocemente del previsto. Questo a causa del riscaldamento globale.
Il risultato dello scioglimento dei ghiacci della Groenlandia e del vicino Mar Glaciale Artico potrebbe avere un effetto meno diretto, di cui si parla ancora poco. Tra qualche decina di anni, o forse di più, nella zona del mar glaciale artico si potrebbero formare ... continua

Visita: startingfinance.com

Odissea - 1° puntata. Libro I

Mentre Ulisse è prigioniero della ninfa Calipso, la dea Atena va a Itaca sotto mentite spoglie per consigliare e rincuorare Telemaco, il figlio di Ulisse, costretto a subire le prepotenze dei Proci, i pretendenti alla mano di sua madre Penelope.

Biodiversità e conservazione dei rettili in Toscana

Terzo incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”, organizzato in occasione dell’apertura della nuova Sala della Biodiversità del Museo. Intervengono: Marco A.L. Zuffi, Museo di Storia Naturale, Università di Pisa “Biodiversità dei rettili in Toscana, i nostri e gli altri” Roberto Sacchi, Dipartimento Scienze della Terra e Ambiente, Università di Pavia “Alieni in carcere. Il caso della lucertola di Gorgona”

Visita: www.msn.unipi.it