502 utenti


Libri.itLUISECOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46041

Esperienze oniriche - Paralisi del sonno e sogni lucidi

Ogni notte quando chiudiamo gli occhi facciamo un lungo viaggio... Un viaggio verso mondi che esistono solo nella nostra mente. Il più delle volte è un viaggio piacevole e carico di emozioni, qualche volta però questo viaggio nei meandri del nostro inconscio più profondo si trasforma in un vero e proprio incubo ad occhi aperti!

La Ciociara

Vittorio De Sica. Italia - 1960 Italia, 1943. En la ciudad devastada por la ocupación alemana dos mujeres intentan escapar pero la violencia y el miedo acechan. Un duro retrato de la guerra pero también de la capacidad del ser humano para recuperar la esperanza. Basada en la novela La Campesina de Alberto Moravia, es una de las películas más crudas y bellas del neorrealismo tardío.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70

Fabio Zuffanti - Storia della musica sperimentale italiana degli anni ’70. Ultimo appuntamento con "Visioni a 33 giri", ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri ci si calerà nel contesto storico dei dischi protagonisti, i quali verranno raccontati analizzandoli nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

America - Musica oltre i confini. Limes al Porretta Soul Festival

Musica per il cuore e per la mente. Musica come strumento di influenza geopolitica ma anche mezzo per capire la società americana e la crisi degli Stati Uniti. Incontro pubblico organizzato da Limes e il Porretta Soul Festival all'Hotel Helvetia di Alto Reno Terme il 18 luglio. Sono intervenuti: Chuck Bernardini, Alfonso Desiderio, Fabrizio Maronta e Andrea Piazza. Un grazie a Alessandro Baroncini, video director, e Marco Argese, cameramen.

Visita: www.limesonline.com

Bressanone (BZ) - Francesco Vidotto - Rincorrere il sogno, trasformare la passione

26.10.2019 - Bressanone (BZ) - Francesco Vidotto - Rincorrere il sogno, trasformare la passione

At the table with Jesus in 16th-century Venice, by Enrico Maria Dal Pozzolo

Curso de Verano 2019 Conferencia "En la mesa con Jesús en la Venecia del cinquecento: de la descripción al símbolo y viceversa", impartida por Enrico Maria Dal Pozzolo (profesor de Historia del Arte, Università degli Studi di Verona), el 3 de diciembre de 2019. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Porque me has visto, has creído. El Nuevo Testamento en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Emanuela Borgnino - La vita sociale delle pietre

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Presentazione: Alfabeto manuale e piccolo vocabolario bebè e genitori #logosedizioni

PRESENTAZIONE: ALFABETO MANUALE e PICCOLO VOCABOLARIO BEBÈ E GENITORI #logosedizioni
con la partecipazione di Erika Violante di SegniAmo Bimbi e Lina Vergara Huilcamán, editore #logosedizioni
Chi ha detto che la lingua dei segni è solo per i sordi? Questa lingua silenziosa può tornare utile in tante situazioni, per esempio per comunicare un segreto a un amico o quando il vostro interlocutore è lontano. Ma soprattutto, è un modo ideale per abbattere le barriere linguistiche tra sordi e udenti praticando l’inclusione a 360 gradi. ALFABETO MANUALE è una guida ... continua

Biennale Democrazia 2023 - Il dono avvelenato della libertà

Torino - Polo del '900 - Sala '900
23 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Fabio Merlini, Leonard Mazzone
La Genesi descrive la condizione umana come condanna alla libertà. Oggi, nell’epoca del più irresponsabile narcisismo, tale condanna ha la faccia di una libertà che mobilita merci, capitali, vite senza alcun limite, costi quel che costi. Il dominio dell’immediatezza sottrae l’imperativo innova! a qualsiasi dubbio. Dobbiamo essere innovativi: sul lavoro, nell’uso delle tecnologie, nelle relazioni con noi stessi e gli altri. Pena la nostra stessa ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Lockdown. La libertà alla prova della pandemia

Torino - Teatro Gobetti
23 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Manuela Ceretta, Xavier Tabet, Giuseppe Sciara
A tre anni dallo scoppio della pandemia e dal primo lockdown che hanno messo in dubbio molte delle nostre certezze, è giunto il momento di riflettere con maggiore distacco sui dilemmi che ci siamo trovati ad affrontare: quali sono stati i limiti e i punti di forza delle nostre democrazie nell'affrontare l'emergenza? È stato giusto limitare la libertà individuale per proteggere la vita? È corretto considerare il diritto alla salute la principale posta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it