450 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUSAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45985

Ho trovato un errore su Nature: c'è troppa plastica

Su Nature è satto pubblicato un articolo in cui si spiega come abbiano migliorato un enzima in grado di decomporre il PET, il materiale con cui facciamo le bottigliette di plastica e gran parte dei capi sintetici. Eppure, c’è un dato, ripreso anche da molte testate, che non mi torna. Si legge che il PET, da solo, rappresenta il 12% di tutti i rifiuti solidi che produciamo. Mi sembra tantino. Quindi sono andato a vedere la fonte citata, che rimanda a un articolo del 2014. Qui il dato viene riportato nell’introduzione con un’aggiunta: si dice che il PET ... continua

Visita: www.paypal.me

Perucetus: l'animale più pesante di sempre

Visita: bit.ly

Vajont: La verità sulla tragedia

Sono trascorsi sessant'anni da quella tragica sera del 9 ottobre 1963, dal momento in cui l'enorme massa franosa si distaccò dal Monte Toc piombando nel bacino artificiale del Vajont. In questo lasso di tempo lo scopo di scienziati, analisti e scrittori è stato indirizzato a capire cosa è davvero accaduto ed a mantenere accesa la fiammella della memoria. Stefano Gambarotto, giornalista e scrittore, componente del comitato trevigiano di ISTRIT, darà alle stampe a breve una riedizione aggiornata del suo libro "Vajont, 9 ottobre 1963 - Cronologia di una morte ... continua

Sessione scuola secondaria - Premio Macerata Racconta Giovani 2023

Incontro con Fabio Geda per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado per il Premio Macerata Racconta Giovani

Visita: www.macerataracconta.it

Sessione scuola primaria - Premio Macerata Racconta Giovani 2023

Incontro con Alessandro Riccioni per gli studenti delle scuole primarie per il Premio Macerata Racconta Giovani 2023

Visita: www.macerataracconta.it

Sardegna Mediterranea - L'isola del genio e dell'ingegno

Sardegna Mediterranea - L'isola del genio e dell'ingegno

Futuri umani: Fra metaversi e speranze

In collaborazione con Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine.
Roberto Battiston, Fisico sperimentale, già Presidente ASI; Marco Casu, Ricercatore presso Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine; Ginevra Leganza, Ricercatrice presso Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine; Massimiliano Nicolini, Direttore Dipartimento R&D Olitec – Olimaint; Luciano Violante, Presidente Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine. Modera Andrea Simoncini, Vicepresidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, Docente di Diritto ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Sardegna Mediterranea - L'isola del genio e dell'ingegno

Festival della TV - 2023 - Piazza Belvedere

Il Festival è aggregazione e partecipazione, è un luogo di riflessione, confronto, ma è anche intrattenimento e leggerezza; è, in fondo, il palinsesto dei nostri programmi ideali, la rassegna degli articoli che vorremo leggere ogni giorno, la programmazione radiofonica che meglio accompagna la nostra vita, un concentrato intenso di parole, musica e immagini da vivere insieme ai protagonisti che più amiamo.

Visita: festivaldellatv.it