449 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45985

Don Luigi Ciotti a Palazzo Ducale per Book Pride, la Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente

Don Luigi Ciotti a Palazzo Ducale per Book Pride, la Fiera Nazionale dell'Editoria Indipendente
A partire dal libro "Punto e a capo - Storia ed evoluzione di mafia e antimafia in Liguria" Stefano Busi e Rita Cersosimo (Libera Liguria) ragionano con don Luigi Ciotti di mafie al nord e di quale possa essere il ruolo e la responsabilità della società civile nel contrasto alle organizzazioni mafiose e alla corruzione.
Insieme a Don Luigi Ciotti partecipano Stefano Busi, Rita Cersosimo, Fabrizio Benente
Evento organizzato da Genova University Press nell'ambito della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulio Boccaletti - Siccità

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A GIULIO BOCCALETTI - SICCITÀ Un Paese alla frontiera del clima

Visita: www.fieradelleparole.it

Umberto Galimberti - L' etica del viandante

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A UMBERTO GALIMBERTI - L'ETICA DEL VIANDANTE

Visita: www.fieradelleparole.it

Spettacolo Massimo Nicoli - Incontriamoci sul serio 2023

Guerra Israele: circolano le prime fake news

Quale riforma delle Istituzioni? Alessandro Petretto, aspetti istituzionali, politici ed economici

Giovedì 5 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Alessandro Petretto (Università di Firenze) interviene su Aspetti istituzionali, politici ed economici dell’autonomia differenziata Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Lea Melandri - Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni settanta

Lea Melandri - Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni settanta, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

835 - Costanzo Cloro, Flavio Severo e il tramonto della Tetrarchia

I criminali della metropoli

La polizia sorprende alcuni uomini mentre stanno scaricando delle casse sospette da un camion. Sono contrabbandieri e, nel conflitto a fuoco che ne segue, uno dei banditi muore e un poliziotto rimane ferito. Il sergente Perier è deciso a scoprire la verità e a smantellare l'organizzazione criminale.

Marilyn Monroe - La tragica vita della più grande star di Hollywood