172 utenti


Libri.itNELLJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13759

FTV25 - Casa a prima vista

Mariana D'Amico, Ida Di Filippo; Nadia Mayer, Blasco Pulieri, Corrado Sassu, Gianluca Torre con Roberto Pavanello

Visita: festivaldellatv.it

Elisabetta Starnini - La storia profonda dell’umanità

Primo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
La logica di fare coincidere l’inizio della storia e la nascita della civiltà umana con l’invenzione della scrittura risente ancora oggi della temporalizzazione del mondo proveniente dal quadro concettuale religioso di matrice ebraico-cristiana. L’immenso lasso di tempo che precede quel momento, definito quasi in contrapposizione come “preistoria”, viene ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L’Europa di fronte al progetto imperiale di Donald Trump

Torino - Teatro Gobetti
30 Marzo 2025 - ore 14:00
Partecipanti: Gilles Gressani, Alessandro Aresu, coordina Paola Peduzzi.
In collaborazione con il Grand Continent
A differenza del primo mandato, il presidente americano ha ormai un piano più definito e radicale: trasformare l’Occidente in uno spazio allineato a una sola sovranità centrale e la Repubblica, ridondante e inefficace, in un Impero, per fare crescere in modo esponenziale la start-up America. Dopo un soggiorno a Palo Alto, Carl Schmitt si trasferisce a Washington. Come interpretare le tendenze, le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

1267 - Leone IV, l'imperatore 'moderato'

Giovanna Calvenzi in dialogo con Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa

Giovanna Calvenzi, autrice del libro "Le cinque vite di Lisetta Carmi", ripercorre la mostra "Lisetta Carmi Molto vicino, incredibilmente lontano" con i curatori Giovanni Battista Martini e Ilaria Bonacossa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Basaglia e la democrazia profonda

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Ota de Leonardis, Andrea Morniroli, Alberto Mossino.
Il rinnovato interesse per Franco Basaglia, per ciò che ha scritto e fatto, che si è manifestato anche tra le giovani generazioni in occasione del centenario della sua nascita, sollecita una riflessione sulla sua attualità. E proprio rispetto al tema del conflitto proposto da questa edizione di Biennale Democrazia. La profondità della rivoluzione basagliana – con la presa di parola dei “matti” – è la radice più solida per una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Luca Mercadante - La fame del cigno - Quello che avremmo voluto essere e quello che siamo diventati

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Anna Maria De Santi - Scienza per il benessere

Le nuove indicazioni per il prossimo Piano Sanitario Nazionale pongono grande attenzione al capitale umano che deve essere sempre più attrezzato a far fronte sia alla gestione dei problemi di salute del nostro Paese che alla prevenzione e alla promozione “dello stare bene”. Si propone una analisi del panorama di salute del Paese e una discussione riguardante possibili modalità per il miglioramento e il mantenimento del Benessere della popolazione con attenzione alla validità scientifica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sudamerica selvaggio - Dalle foreste allagate al deserto più arido del pianeta - Documentario animale

In questo episodio intitolato “SUDAMERICA SELVAGGIO | Dalle Foreste Allagate al Deserto Più Arido del Pianeta – Documentario Animali Selvaggi”, intraprendiamo un viaggio attraverso i contrasti più estremi del continente sudamericano. Dalle foreste inondate dell’Amazzonia, dove la vita esplode in ogni angolo, fino al Deserto di Atacama, il luogo più arido del pianeta, il Sud America ci rivela la sua straordinaria diversità e l’incredibile capacità di adattamento delle sue specie.
Unisciti a noi in questo documentario sulla fauna selvatica per scoprire ... continua

I nemici di Giovanni Falcone

Nel tardo pomeriggio del 23 maggio 1992 un tratto dell'autostrada A29 venne sconvolto da un'immane esplosione. Mezza tonnellata di tritolo fu utilizzata per uccidere, al passaggio del convoglio, i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e con loro parte della scorta. La memoria di Falcone e del suo impegno nella lotta alla mafia non si è affievolita nel tempo, però ci si dimentica a volte dei tanti personaggi che in modo differente avversarono l'operato di Falcone, di Chinnici, di Caponnetto, di Borsellino e del Pool Antimafia. Personaggi singolari che, ... continua