483 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46110

Namibia

Popsophia 2025 - "Non è la Rai" con Alice Valeria Oliveri

L'intervento dell'autrice e giornalista Alice Valeria Oliveri dal titolo "NON È LA RAI: dalla tv anni ’90 a Tik Tok" all'interno del festival Popsophia "Retromania", dal 3 al 6 luglio 2025 a Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com

Patrizia Caraveo - Ecologia spaziale

Il nostro pianeta è circondato da satelliti che svolgono un lavoro straordinario sia scientifico sia commerciale. Pensiamo ai servizi di comunicazione, di navigazione globale, di previsioni meteo che tutti noi usiamo. Tuttavia, la crescita esplosiva del numero di oggetti in orbita comporta rischi globali che non possono essere ignorati. Purtroppo, stanno già emergendo impatti negativi. Si va dall'inquinamento luminoso al pericolo di collisioni, dalla deposizione di gas tossici nell'atmosfera al rischio di incidenti causati da detriti in caduta libera.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fausto Fraisopi - Allargamento dell’orizzonte del mondo complessità loops e futuri aperti

L’allargamento dell’orizzonte del mondo. Il carattere complesso e apparentemente imprevedibile degli eventi su scala globale, impongono una revisione radicale, ab imis fundamentis dei nostri modi di abitarlo e descriverlo. La complexity science con la rivoluzione scientifica del XX secolo, ha iniziato il processo di revisione. Il concetto di feedback loops dei sistemi complessi, si dimostra essere un concetto chiave per pensare l’apertura delle forme di “avvenire” in cui si deve collocare il nostro agire collettivo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diplomazia primordiale

Torino - Accademia delle Scienze
28 Marzo 2025 - ore 11:30
Partecipanti: Pier Francesco Ferrari, introduce Marco Mezzalama.
Biennale Democrazia 2025 - Diplomazia primordiale. I primati e l’equilibrio tra empatia e aggressività
Vivere in gruppo è un vantaggio evolutivo, ma implica inevitabilmente tensioni e conflitti. Per evitarli, l’evoluzione ha selezionato nei primati – compreso l’uomo – sofisticati meccanismi neurobiologici legati all’empatia, alla cooperazione e alla capacità di leggere le intenzioni altrui. Questi strumenti permettono di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’illusione della supremazia navale italiana: La superclasse Condottieri

Tra gli anni '20 e gli anni '30 del Novecento la Regia Marina italiana è impegnata in un ambizioso piano di costruzioni di nuove unità. Le scelte politiche e strategiche conducono verso uno scenario di futuro confronto armato con la Francia, identificata nella maggiore rivale nello scacchiere mediterraneo. In risposta alla costruzione dei cacciatorpediniere di tipo "La Fantasque" da parte dei transalpini, l'Italia pianifica la realizzazione di ben dodici incrociatori veloci: è la classe "Condottieri", una risposta veloce e potentemente armata alle navi francesi. Le ... continua

1264 - Quando la Polonia cercò di conquistare delle colonie

Anno 2000: la corsa della morte

In un futuro distopico, una gara automobilistica richiede ai concorrenti di travolgere pedoni innocenti per guadagnare punti che vengono accumulati sulla base della brutalità di ogni uccisione.

Perché Cambogia e Thailandia si stanno facendo la guerra

FTV25 - Cronache di spogliatoio. Il social dei millenials per il calcio e le sue storie

Adriano Marconetto, Giuseppe Pastore, Fernando Siani con Roberto Pavanello

Visita: festivaldellatv.it