1145 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46106

Pierluigi De Bastiani - Demenza ed arte , il caso delle degenerazioni Fronto-Temporali (FTD)

Negli ultimi anni l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sulla presenza/ emergenza di aspetti coinvolgenti la produzione artistica, prevalentemente visiva, in pazienti affetti da forme di degenerazione fronto-temporale (FTD). Lo sviluppo, ex novo, di capacità pittoriche o comunque artistiche è stato documentato, così come la modificazione nel corso della malattia di capacità già esistenti. Verranno discussi esempi ed implicazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Agricoltura e rinnovabili: un futuro comune

Un confronto concreto e ispirato tra innovazione, sostenibilità e territorio.
In questo video, ascolteremo esperti e protagonisti del settore discutere di:
Biogas e biometano come leve per un'agricoltura sostenibile
Agricoltura 4.0 e biologico: i dati sulle produzioni agricole
La gestione della risorsa acqua con l’esempio virtuoso del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale
Il ruolo del cibo e dei territori secondo la visione di Slow Food
Agrifotovoltaico: energia pulita e valore per l’agricoltura
Con i contributi di:
Piero Gattoni, Presidente CIB ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Le Troiane – Il tragico destino delle donne di Troia (Euripide)

Un quadro immortalato nella tragedia Le Troiane di Euripide - Dopo la caduta in fiamme di Troia, la sua rovina tormenta dèi e mortali. Atena e Poseidone, furiosi per il sacrilegio greco, giurano di distruggere il ritorno dei vincitori con tempeste e fulmini. Fra le macerie fumanti la regina Ecuba apprende i cupi destini delle figlie, Cassandra delira sull’assassinio di Agamennone e sui vagabondaggi maledetti di Odisseo, e il piccolo Astianatte, figlio di Andromaca, viene scagliato giù dalle mura. Elena affronta la gelida giustizia di Menelao mentre Troia brucia, ... continua

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La fortuna politica di Adolf Hitler, fondatore del nazionalsocialismo e feroce dittatore sulla Germania e su tutta l’Europa occupata, è segnata anche dalle piazze e dai tanti luoghi pubblici in cui questo uomo politico – brutale come pochi nella storia – ha conquistato il consenso popolare, scatenato le sue milizie, rastrellato e deportato i nemici politici e gli odiati ebrei. Cercheremo di ricostruire alcuni ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elena Granata - Città. Per abitarle dovremo cambiarle

In campo! Il genome editing in Europa e in Italia

Il 2 gennaio 2024 l’Università Statale di Milano ha depositato una richiesta di sperimentazione in pieno campo di un riso ottenuto mediante le tecniche di evoluzione assistita progettato per ridurre l’impiego di fungicidi e produrre un buon riso da risotto. L’ultima richiesta di autorizzazione di sperimentazione in campo di piante geneticamente modificate risaliva al 2004, esattamente vent’anni fa. È una svolta per il nostro Paese e la notizia dell’effettiva autorizzazione a procedere con la sperimentazione in campo arrivata a ridosso della primavera ha ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Matteo Saudino - Il rasoio di Occam

La lezione di Barbasophia al Festival del Medioevo 2024 (27 settembre 2024)

Dentro il conclave: Segreti, tradizioni e potere

"Cum clave" ossia chiuso a chiave: è così che viene definito il ritrovo dei cardinali per eleggere il nuovo pontefice. Un'usanza che ha radici antiche e che si rinnova puntualmente, con la Cappella Sistina che da tempo è divenuta sede fissa di questa particolare cerimonia. Mentre il mondo attende di conoscere il nome del successore di Jorge Mario Bergoglio, illustriamo in questo particolare video le modalità di elezione, la maggioranza richiesta, la tradizione della fumata bianca, il numero di scrutini necessari in passato, la questione della scelta del nome ... continua

Il mito: una chiave per interpretare e conoscere il mondo con Carla Weber

In questa lectio, Carla Weber, a partire dall’opera teatrale ‘P come Penelope’, ci invita a esplorare il mito e il suo ruolo. Il mito è un potente strumento di conoscenza che ci aiuta a comprendere fenomeni complessi, ma può anche rischiare di ridursi a un'unica verità, limitando la nostra visione. Riflettere e analizzare il mito è fondamentale per connetterci con il presente e il contesto culturale in cui viviamo. Un’occasione per scoprire come il mito continua a influenzare il nostro pensiero e la nostra realtà!

FTV25 - Vezza Vezzoli una storia d'amore tra arte e design

Charley Vezza, Francesco Vezzoli con Nicolas Ballario al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it