485 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL MAIALEEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45109

Andrea Staid - Dare forme al mondo. La lezione di piante e animali

Jacopo Veneziani - Questa non è una pipa. L’illusione nell’arte, dal rinascimento a Magritte

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Nell'acqua: Alla scoperta della vita

Pipistrelli i radar della natura

Delle circa 5.000 specie di mammiferi che popolano il nostro pianeta 1000 appartengono ai pipistrelli. La seconda parte di questo documentario ci porta nel loro strano mondo, fatto di buio e di suoni misteriosi, e ci racconta l'incredibile storia del pipistrello cacciatore di rane.

Addio a Papa Francesco

Vent'anni e due giorni dopo l'elezione di Ratzinger, la scomparsa di Jorge Mario Bergoglio apre un nuovo capitolo della Chiesa Cattolica. Primo pontefice gesuita e sudamericano, nonché primo a scegliere il nome Francesco, Bergoglio è stato una guida differente per il Vaticano. Il suo pontificato ha rappresentato una netta rottura col passato tradizionalista di Ratzinger, quasi riallacciando il filo interrotto con le morti di Albino Luciani e Angelo Roncalli. Con la scomparsa del papa argentino si apre una nuova stagione di confronto in seno al collegio cardinalizio ... continua

Com'era la Terra un miliardo di anni fa? - Documentario storia della Terra

Un miliardo di anni fa, la Terra era un mondo molto diverso da quello che conosciamo oggi. I continenti non avevano ancora assunto la loro forma attuale, gli oceani erano vasti e ostili, l'atmosfera mancava di ossigeno libero e la vita era ancora primitiva. Quest'era, conosciuta come il Neoproterozoico, segna una fase chiave nella storia del nostro pianeta, un periodo di transizione tra un mondo dominato da microrganismi e l'emergere delle prime forme di vita complessa. Esplorare la Terra com'era un miliardo di anni fa significa immergersi in un universo in ... continua

Cecilia Bartolucci, Sfida alimentare ambientale: è possibile creare un equilibrio tra necessità nutrizionali e necessità ambientali?

Giovedì 15 maggio 2025 per il ciclo LA SFIDA ALIMENTARE Cecilia Bartolucci (Istituto di Cristallografia – CNR), Sfida alimentare ambientale: è possibile creare un equilibrio tra necessità nutrizionali e necessità ambientali? Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La bambola di Satana

Elisabeth eredita da uno zio un maniero infestato da fantasmi. Convinta dall'amministratrice a vendere lo stabile, gli eventi precipitano quando il cameriere viene ucciso, ma iIl fidanzato di Elisabeth sospetta che non sia solo colpa degli spettri.

1257 - La sanguinosa rivoluzione degli schiavi di Haiti

L’etruscologia e 'la colombaria' nel settecento - I parte

L’ETRUSCOLOGIA E “LA COLOMBARIA” NEL SETTECENTO
Seminario a cura di Stefano Bruni in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Saluti
GIUSEPPE SASSATELLI (Presidente Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici)
Interventi
STEFANO BRUNI (Accademia “La Colombaria” – Università di Ferrara), Gli Etruschi nell’età barocca: un apparente oblio
BRUNO GIALLUCA (Archivista del Comune di Cortona), Filippo Buonarroti, gli Etruschi e l’antiquaria romana
di fine Seicento
PAOLO BRUSCHETTI (Accademia Etrusca di Cortona), ... continua

Visita: www.colombaria.it