559 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45112

FTV25 - Stefano De Martino con Antonio Dipollina

Stefano De Martino con Antonio Dipollina al Festival della Tv di Dogliani 2025

Visita: festivaldellatv.it

Filippo Barbera - Riabilitare l'Italia. La diversità territoriale come risorsa

Innovazione e sostenibilità dal Kenya al Nepal, fino alla Costa Rica

Nel cuore del cambiamento climatico e delle sfide globali, il Prof. Andrea Micangeli ci racconta il progetto Sapienza Grand Challenges – WEF (Water-Energy-Food): una straordinaria esperienza di formazione e cooperazione internazionale promossa dal Laboratorio di Progettazione Sistemi Energie Rinnovabili dell’Università Sapienza di Roma.
Dall’installazione di impianti solari in villaggi rurali alla promozione dell’accesso sostenibile a risorse fondamentali come acqua, energia e cibo, l’intervista ci porta nei luoghi dove studenti, ricercatori e comunità ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

1252 - Beatrice Cenci, da assassina a eroina. Storia del fantasma del Gianicolo

Benedetta Tobagi - Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storia

Benedetta Tobagi - Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Prima di quel pomeriggio del 12 dicembre 1969, piazza Fontana non era ancora il luogo della strage, un simbolo tragico nella storia d’Italia. Eppure, se torniamo a vedere cosa succedeva all’epoca in quello slargo arioso nel cuore di Milano, alle spalle del Duomo, e nei dintorni, possiamo osservare l’Italia del tempo nelle sue tante facce, e ritrovare tracce delle tensioni potenti che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Storia di una ferita aperta: La questione del confine orientale

Il confine orientale tra l'Italia e la Slovenia conserva ancora oggi il doloroso ricordo di quasi due secoli di odio. Simbolo di ciò è stata a lungo la città di Gorizia, tagliata in due da un reticolato di mattoni, grate metalliche e filo spinato, dalla centrale Piazza della Transalpina sino al cimitero comunale. Eppure, per secoli l'evoluzione della società tra Venezia Giulia, Istria e Dalmazia è stata pacifica. Cosa determinò l'esplosione della stagione dei conflitti? Come si arrivò al fenomeno dell'odio etnico? Quali furono le tappe forzate della definizione ... continua

Elena Granata - Città. Per abitarle dovremo cambiarle

Il mediterraneo dei cavalieri

Lunedì 12 maggio 2025, ore 16.30 Seminario IL MEDITERRANEO DEI CAVALIERI Riflessioni intorno al volume MALTA 1798. Il crepuscolo dei cavalieri e la geopolitica mediterranea Introduce e presiede MARCELLO VERGA (Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze) Intervengono con l’autrice ROSA MARIA DELLI QUADRI (Università di Firenze) LUIGI MASCILLI MIGLIORINI (Accademia dei Lincei) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Torna il Bio Film Festival: cortometraggi sulla biodiversità

Se non li avete visti ad Ecofuturo Festival, potrete rivederli dal 28 al 31 Agosto in Valbelluna, nella cornice delle Dolomiti bellunesi. Ecco l'intervista a Mirko D'Incà e il documentario integrale "SETA" grazie alla partnership con D'orica impresa Benefit che ha riorganizzato la filiera della Seta dopo cinquant'anni, 100% Made In Italy e prodotta eticamente.

Visita: www.ecofuturo.eu

Crisi climatica, fake news e divulgazione con Luca Perri (‪@astrowikiperri‬ ) e Serena Giacomin

In questo nuovo incontro Luca Perri (‪@astrowikiperri‬) e Serena Giacomin ci parlano di crisi climatica e della loro crescita come divulgatori scientifici.
I protagonisti di questo episodio si raccontano dal periodo scolastico al libro "Pinguini all'equatore" dove Luca Perri smonta varie fake news sul tema clima.
Attraverso vari giochi si fa chiarezza su rabdomanzia, scie chimiche, civiltà di Atlantide, viaggi nel tempo, climatologia e meteorologia.
L'ospitata, dai toni precisi ma leggeri, si conclude formulando proposte da seguire nel quotidiano per ... continua