347 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Storia Di Una FERITA Aperta: La Questione Del CONFINE ORIENTALE

ArcoirisTV
1.0/5 (3 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il confine orientale tra l'Italia e la Slovenia conserva ancora oggi il doloroso ricordo di quasi due secoli di odio. Simbolo di ciò è stata a lungo la città di Gorizia, tagliata in due da un reticolato di mattoni, grate metalliche e filo spinato, dalla centrale Piazza della Transalpina sino al cimitero comunale. Eppure, per secoli l'evoluzione della società tra Venezia Giulia, Istria e Dalmazia è stata pacifica. Cosa determinò l'esplosione della stagione dei conflitti? Come si arrivò al fenomeno dell'odio etnico? Quali furono le tappe forzate della definizione di quella che ancora oggi è chiamata Questione Orientale? E quali soluzioni ci sono all'orizzonte?

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.