246 utenti


Libri.itMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Deep RelationshipsAndrea Scanzi intervista Marco Giallini | La Gaberiana 2025














Lingua: ITALIANO

Totale: 45271

Gad Lerner - L’influsso dei fondamentalismi ebraici sulle politiche di Israele

Ultimo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Incontro realizzato in collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi.
Gad Lerner ha lavorato come giornalista, in qualità di inviato o con ruoli direttivi, presso le maggiori testate italiane: attualmente collabora con “Il Fatto Quotidiano” e “Nigrizia”. Ha ideato e condotto vari programmi d’informazione televisiva per la Rai, dove ha diretto il TG1, per La7 e Laeffe. Tra le sue pubblicazioni: Gaza. Odio e amore per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

1213 a. C. - Morte di Ramsess II, con Toby Wilkinson

Un egittologo tra i più importanti al mondo di fronte alla vita e al drammatico regno di Ramsess Il, grande, innovatore, astuto diplomatico e despota assoluto. Conversano Toby Wilkinson e Antonella Testa

L'intelligenza artificiale a servizio della Terra

In questo video gli studenti esplorano le potenzialità dell'intelligenza artificiale per affrontare le sfide ambientali. Presentano casi di studio in cui l'IA viene utilizzata per monitorare il cambiamento climatico, ottimizzare l'uso delle risorse naturali e migliorare la gestione dei rifiuti. Discutono le implicazioni etiche e sociali dell'adozione di queste tecnologie, sottolineando la necessita di un uso responsabile e trasparente. Il laboratorio si conclude con una riflessione sul ruolo delle nuove generazioni nell'utilizzare la tecnologia per costruire un ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Come questo gigante farmaceutico sta portando le persone alla tomba

Immergetevi nel mondo oscuro dell'azienda farmaceutica Valeant Pharmaceuticals. Il nostro documentario rivela segreti scioccanti, macchinazioni senza scrupoli e il lato oscuro dell'industria farmaceutica. Scoprite come questo gigante ha sconvolto l'industria sanitaria e perché è così importante conoscerne la storia. Uno sguardo dietro le quinte che vi farà aprire gli occhi. Guardate ora per scoprire la verità!

1453 - La caduta di Costantinopoli, con L. Mascilli Migliorini, G. Ravegnani e A.Torno

La caduta di una città-mondo che coincide con la fine dell’età di Bisanzio e il tramonto del mondo medievale. Conversano Luigi Mascilli Migliorini e Giorgio Ravegnani Coordina Armando Torno

L’Italia ripudia la guerra

Torino - Teatro Gobetti
27 Marzo 2025 - ore 17:00
Partecipanti: Enrico Grosso, introduce Miriam Massone.
L’articolo 11 è figlio di una stagione in cui ovunque, nel mondo, l’imperativo morale era di bandire la guerra e relegarla definitivamente fuori dalla storia. Ripudiare la guerra, per i Costituenti che in larga parte ne avevano direttamente vissuto gli orrori, significava dichiararne il suo impiego fuorilegge. Una condanna morale e anche una sanzione giuridica. Ma si può dichiarare la guerra fuorilegge? E aspettarsi che basti? O quella grande promessa era ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Zone di sacrificio: libertà di informazione e giornalismo investigativo

Le zone di sacrificio sono aree in cui l’interesse economico prevale sistematicamente su diritti umani, ambiente e salute pubblica. Taranto, riconosciuta dall’ONU come una di queste zone per gli impatti ambientali e sanitari legati all’industria siderurgica, rappresenta un caso emblematico di questa realtà, spesso ignorata o ostacolata nell’opinione pubblica europea e italiana. Questo workshop esplorerà il ruolo del giornalismo investigativo e collaborativo nel portare alla luce queste storie, affrontando le sfide imposte dalla censura e dalle SLAPP ... continua

Nassiriya: 12 novembre 2003

Dagli attentati di Beirut del 1983, lo spettro del "terzo camion bomba" aleggia sulle missioni all'estero dei militari italiani. Quella paura si manifesta vent'anni dopo, il 12 novembre 2003, a Nassiriya. Un attentato dinamitardo condotto sempre con tecnica suicida e con un autocarro imbottito di esplosivo e liquido infiammabile colpisce una delle basi dei carabinieri della MSU. Le motivazioni, le problematiche, i personaggi coinvolti, le inchieste saranno al centro di un bellissimo libro del generale Carmelo Burgio che, con spirito critico, analizzerà quella ... continua

Lugano rallenta: Patti Chiari - RSI Info

Lugano potrebbe presto rallentare. Le strade a velocità ridotta, con limite a 30 o 20 chilometri orari, saliranno a più della metà dell’intera rete viaria cittadina. In sostanza si estenderanno a quei quartieri finora parzialmente o totalmente esclusi dalla moderazione del traffico, come Carona, Breganzona o Barbengo. Ma Lega dei Ticinesi e UDC non ci stanno ed intendono bloccare tutto con un referendum. Avranno tempo fino al 14 di aprile per raccogliere le firme necessarie. Il provvedimento, che riguarda unicamente le zone residenziali della città e non le ... continua

Visita: www.rsi.ch

La transizione ecologica nel quadro economico attuale

Marco Leonardi, Capo Dipartimento della Programmazione Economica presso la Presidenza del Consiglio, spiega in questo video il ruolo dell’economia nella transizione ecologica. L’intervento si concentra sulle risorse messe in campo dal PNRR e sulle opportunità di sviluppo sostenibile, evidenziando come la transizione ecologica possa diventare un motore di crescita economica.

Visita: www.scienzainrete.it