302 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45348

Napoli piange e ride

Luciano ha dovuto rinunciare al canto e alla carriera teatrale in seguito a un incidente che l'ha reso paralitico e costretto a fare l'orologiaio. Quando il maestro Blasi, noto dongiovanni, scopre che Marisa, moglie di Luciano, ha una bella voce e le procaccia un contratto vantaggioso, l'orologiaio, sospettando una tresca, ne è addolorato. Blasi propone alla donna di fuggire con lui ma, quando lei si rifiuta, entra di notte in casa di Marisa e tenta di violentarla.

1207 - Le 'Lavanderie Maddalena', lager gestiti da suore per 'ragazze perdute'

Ep.159 - La dittatura della confusione con Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Flavia Mastrella e Antonio Rezza sono un duo artistico eclettico e innovativo, attivi nel panorama culturale italiano dagli anni '80. La loro produzione spazia tra teatro, cinema, arti visive e letteratura, creando un linguaggio unico e irriverente che mescola ironia, surrealismo e critica sociale.
Mastrella, artista visiva, si occupa della creazione degli spazi scenografici e dei progetti visivi, dando vita a installazioni che diventano parte integrante delle performance. Rezza, attore e performer, interpreta testi e personaggi in modo energico e dissacrante, ... continua

Visita: www.instagram.com

Baphomet - L'influenza satanica che non conoscevi

Baphomet o Bafometto, una figura ibrida ed enigmatica, simboleggia l'unione degli opposti — maschile/femminile, umano/animale — e l'equilibrio tra il spirituale e il materiale. Adornato con corna, ali e un caduceo, rappresenta la dualità e la trasformazione, ispirando interpretazioni occulte e influenzando tutto, dai Templari alla cultura popolare. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

1220 - La tragica fine della Repubblica Napoletana e di quella romana

Paolo Malaguti presenta 'Fumana' - Libreria palazzo Roberti, 14 settembre 2024

Paolo Malaguti presenta il suo romanzo "Fumana", Einaudi.
Dialoga con l'autore Alberto Trentin.
A Fumana la nebbia piace cosí tanto che a volte, quando si immerge in quel bianco opalescente, sembra ci sia qualcuno – o qualcosa – ad aspettarla. Le piace pure pescare con il nonno, la notte, sul sandolo, una lanterna a illuminare il buio della palude. E poi, da un certo punto in avanti, inizia a piacerle anche Luca: dopo aver fatto il bagno con lui alla pozza delle monache, torna a casa senza sapere bene che cosa le si agita dentro, e perché.
La notte in cui è ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.3) - Val di Non

La punta dedicata alla Val di Non pone al centro alcuni singolari episodi pittorici, unici nel repertorio figurativo trentino come la riproduzione ad affresco nella chiesa di Bresimo della Kleine Passion, una serie di 37 xilografie pubblicate da Albrecht Dürer nel 1511, o l’Ultima cena con i gamberi rossi, una novità iconografica introdotta per la prima volta in Trentino da Giovanni e Battista Baschenis nel 1471.

Il pianeta delle meraviglie

Uno squalo per amico, I puma di Vancouver, L’isola degli uccelli vampiro, Cuccioli senza famiglia, La danza della vipera, Il porto degli animali, Acque per lo Zimbawe

Com'era assistere ai giochi nel Colosseo?

Nel video di oggi esploreremo l’affascinante Colosseo romano, noto anche come Anfiteatro Flavio. Questa imponente struttura era non solo un’icona architettonica di Roma, ma anche il centro dei giochi gladiatori che attiravano migliaia di spettatori. Ti sei mai chiesto com'era assistere a queste epiche battaglie nel Colosseo? Preparati a un viaggio nel tempo mentre ci immergiamo nella storia e nelle curiosità sul Colosseo e sui giochi gladiatori. Non perdere l’occasione di scoprire di più su questa affascinante parte della Roma antica!

Lancillotto e il salvataggio dei cavalieri della tavola rotonda - Ep 2 - La saga di Lancillotto

Lancillotto arriva alla fortezza di Sir Tarquin e lo sfida a duello per liberare i cavalieri prigionieri. In una battaglia epica, Lancillotto sconfigge Tarquin, che sceglie la morte piuttosto che arrendersi. Con i rinforzi, assalta il castello e libera i prigionieri, tra cui i suoi parenti. Tornato a Camelot da eroe, viene celebrato, mentre la Regina Ginevra lotta contro il suo crescente amore proibito per lui. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes