429 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULAMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46108

Ritorna l'amore

John e Jane si sono appena sposati, ma lui è costretto a lavorare moltissimo nello studio del giudice Doolittle. Con la speranza di diventar suo socio, John non ha intenzione di contraddirlo, soprattutto dopo non averne sposato la figlia Eunice.

1225 - Tiberio III e il folle ritorno del 'Senza naso'

L'arte di arrangiarsi

Il ventenne Rosario Scimoni vive a Catania ed oltre ad inseguire costantemente il denaro, perde la testa per qualsiasi bella ragazza gli passi accanto. Il giovane lascia infatti il posto di lavoro come segretario del sindaco per conquistare il cuore di una socialista di nome Paola. La relazione non ha lunga vita e durante il regime fascista, il ragazzo decide sfortunatamente di associarsi al partito di Mussolini.

Focus live 2024 - La scienza del fumetto

Arrivano a Milano per la prima volta le nuove avventure di Doctor Newtron, il supereroe scienziato mai esistito nato dalla fantasia di Dario Bressanini. Attraverso le sue gesta, Bressanini ci guida in un nuovo viaggio in cui la scienza reale, con le sue scoperte e i suoi protagonisti, si intreccia con il mondo del fumetto e l’immaginario collettivo. Un saggio divertente e originale, che unisce la passione per i comics al rigore scientifico e in cui l’incredibile diventa meravigliosamente credibile. Con Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico

Visita: www.focus.it

C'erano una volta... i miti - Nulla accadde senza Teseo e Perseo - prof Leandro Sperduti

NULLA ACCADDE SENZA TESEO E PERSEO Le avventure degli eroi civilizzatori che segnarono l’inizio della grande civiltà greca: dalle nascite misteriose, all’uccisione dei mostri alle fondazioni dei regni storici di Atene e Micene. La nascita della società urbana come vittoria sul caos e sui mostri che dominavano la terra per conto degli déi.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Cosa mangiavano gli schiavi romani?

In questo video esploriamo in dettaglio l’alimentazione degli schiavi romani, rivelando cosa mangiavano quotidianamente e come i loro pasti riflettevano le condizioni di vita nell’antica Roma. Scopri gli alimenti essenziali che sostenevano gli schiavi, l’importanza del pane nella loro dieta e come un’alimentazione semplice e spesso scarsa fosse parte integrante delle loro vite. Se sei interessato alla storia romana o vuoi saperne di più sulla cultura alimentare dell’antica Roma, questo video è fatto per te!

20 minuti dal futuro con Andrea Ridi

Ospite della nuova diretta di Impactscool è Andrea Ridi, Ceo di Rulex, con cui parliamo di intelligenze artificiali... davvero intelligenti!

Visita: magazine.impactscool.com

Intervento di Laura D'Aprile, MASE - Conferenza nazionale dell'industria del riciclo 2024

LE IMPRESE DEL RICICLO ITALIANE E LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA Laura D’Aprile | Capo Dipartimento per la Transizione ecologica e gli Investimenti verdi, Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica

Natale in fuga

La notte della vigilia di Natale, un cane ed un ragazzino devono sventare il losco piano di un gruppo di ladri di animali.

Elisa Frasnelli - Mancini alla riscossa esploriamo l’evoluzione di questo affascinante fenomeno

Vi siete mai chiesti perché alcune persone (circa il 10% di noi) siano mancine, cioè preferiscono utilizzare la mano sinistra per compiere determinate azioni? La teoria dell’evoluzione suggerisce che ci debbano essere dei vantaggi biologici o sociali legati a questo fenomeno, ma quali potrebbero essere? In questa conferenza illustrerò diverse teorie che tentano di spiegare il mancinismo, mostrando come i mancini, in determinati contesti, possano avere dei vantaggi rispetto alla maggioranza destrimane della popolazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it