306 utenti


Libri.itNELLL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45348

Il pianeta delle meraviglie

Tony e i pinguini, In compagnia degli orsi, Lo sguardo degli squali, Nei mari della Micronesia, Sempre insieme, Sulle tracce della lince

Andrea Scanzi intervista Sigfrido Ranucci

Incontro con Sigfrido Ranucci nella prima serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 15 luglio 2024.

Francisco Franco: Spietato dittatore fra Hitler e Mussolini

La guerra civile spagnola è stato un conflitto sanguinario combattuto fra il 1936 e il 1939, e ha visto vincere le forze di Francisco Franco, un dittatore spietato che ha messo in atto la sua strategia politica a lungo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Appoggiato Hitler e Mussolini, ha fronteggiato le forze avversarie con durezza, ma con poca decisione, e nonostante tutto ha governato fino al giorno della morte, avvenuta nel 1975.

Visita: www.patreon.com

Artisti tra genio e follia: Antonio Mancini e Vincenzo Gemito

con Sylvain Bellenger, Jean Loup Champion e Isabella Valente 3 aprile ore 18.00 Scuderie del Quirinale

Reporter di guerra

Se ne sente parlare spesso. Ma quanti sanno cosa sia il giornalismo "embedded"? Il ruolo dei cronisti di guerra, da Senofonte ai giorni nostri, è analizzato a fondo passando per le evoluzioni storiche dell'informazione bellica. I libri di memorie, i bollettini, le riprese fotografiche sono gli strumenti ma più ancora è importante la testimonianza di chi ha lavorato sui cambi di battaglia, da Galloway a Colvin passando per Forsyth. Senza dimenticare chi da quei territori in subbuglio non ha mai fatto ritorno a casa, vittima del proprio mestiere e del rifiuto di ... continua

Andrea Scanzi intervista Paolo Jannacci

Incontro con Paolo Jannacci nella seconda serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 18 luglio 2024. Chiaramente non sono presenti le canzoni da lui interpretate per motivi di copyright (Non arrossire, Tintarella di luna, Io e te, Vincenzina e la fabbrica, Guarda la fotografia).

Storie dall’Antartide: scienza ed esplorazioni ai confini del mondo

Questo video offre uno sguardo affascinante sull'Antartide, il continente più remoto e inospitale del pianeta. Attraverso una ricostruzione 3D dettagliata, scopriamo la maestosa calotta glaciale e il mare ghiacciato che caratterizzano questo ambiente estremo.
La presentazione ci immerge nell'avventurosa storia delle prime spedizioni esplorative in Antartide, che hanno dovuto affrontare condizioni meteorologiche estreme e territori sconosciuti. Scopriamo come, fino al XX secolo, vaste aree di questo continente rimanessero ancora inesplorate, nonostante gli sforzi di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Accenti 2021 Dante un'epopea pop

La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento e arriva fino a quell'universo culturale che chiamiamo "pop": un immaginario condiviso nel quale Dante è diventato a tutti gli effetti un'icona. C'è il Dante simbolo dell'identità culturale italiana, la cui effigie passa dalle lire agli euro. C'è il profilo di Dante usato già da tempo come marchio commerciale e in chiave pubblicitaria. C'è il Dante personaggio che ritorna – un po' in tutto il mondo – nelle trame di libri, film, fumetti, giochi di successo. Un Dante non pedante, insomma: ancora presente ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La storia di Najin e Zacharia, il custode che difende gli ultimi rinoceronti bianchi settentrionali

La foto di Matjaz Krivic che ritrae il rinoceronte Najin e il suo custode Zacharia nella riserva Ol Pejeta in Kenya ha vinto il Travel Photographer of the Year. Oltre che per la sua bellezza, questa foto è stata premiata perché racconta una storia meravigliosa: quella degli ultimi due esemplari di rinoceronte bianco settentrionale e dell'uomo che ogni giorno li sorveglia e li difende dai bracconieri.

Visita: www.kodami.it

La vipera è un serpente pericoloso? Cosa fare se te ne trovi una davanti

Le vipere sono gli unici serpenti velenosi che vivono in Italia. Ma quando sono pericolose le vipere e come comportarsi in loro presenza? Innanzitutto, dobbiamo saperle riconoscere e distinguere dalle innocue bisce: la vipera ha la testa triangolare e ricoperta da tante placchette disordinate. Attacca solo se si sente minacciata e il suo morso, anche se velenoso, è letale sono in rari casi.
In questa puntata di "Incontri Selvaggi", l’etologa e content creator Margherita Paiano ci spiega quali specie di vipere ci sono in Italia, come riconoscerle, come evitare gli ... continua

Visita: www.kodami.it