627 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45350

Le liti tra gli aironi

Più funghi che foglie: Porcini e altre specie d'autunno!

Un bosco così pieno di funghi non mi era mai capitato di vederlo! Porcini, amanite, russole, trombette dei morti, finferli, galletti e tantissime altre specie talmente abbondanti da creare un vero e proprio tappeto nel sottobosco! In In alcuni punti muoversi senza romperne qualcuno è stata una vera impresa! Venite con me e l'amico Igor ad esplorare il bosco d'autunno, passando dalle faggete di alta quota fino ai boschi misti di bassa quota, un continuo sali e scendi lungo il crinale ricco come non mai di funghi... vi aspettiamo! #porcini #funghi #trekking #natura

Visita: www.instagram.com

Agrippa: Il costruttore di Roma che cambiò la storia

Agrippa fu un generale romano fondamentale per garantire l’ascesa dell’Impero Romano. Come generale romano, guidò vittorie decisive, in particolare nella Battaglia di Azio, sconfiggendo Marco Antonio e Cleopatra. Riformò profondamente la marina romana, assicurando il dominio di Roma nel Mediterraneo. E come costruttore, lasciò il suo segno con opere straordinarie come il Pantheon e gli acquedotti che modernizzarono la città. In questo video, scopriremo la storia completa dell’uomo che fu il miglior amico dell’imperatore Augusto.

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.6) - Vallagarina

Nella puntata dedicata alla Vallagarina si indaga lo sviluppo del linguaggio barocco declinato nelle sue innumerevoli manifestazioni artistiche, attraverso un percorso figurativo che si snoda a partire dalla chiesa di Brancolino per concludersi con la chiesa arcipretale di Villa Lagarina caratterizzate da un’attenta coerenza iconografica orchestrata dalla committenza della famiglia Lodron.

La vampira seduttrice irlandese - La storia di Dearg Due

La leggenda irlandese di Dearg Due racconta la storia di una giovane costretta a un matrimonio crudele dal padre avido, distruggendo il suo amore e spirito. La sua morte tragica diede origine a un essere vendicativo, che si alza nelle notti di luna piena per attirare le vittime con la sua bellezza, prima di dare un bacio fatale che succhia il loro sangue. I tentativi degli abitanti di catturarla falliscono, poiché la sua rabbia persiste. La storia avverte: non avvicinarti a vecchie tombe nelle notti oscure.

L'alce

Ep. 161 - Magie e droghe nell'antico Egitto: il segreto delle anfore rituali con Enrico Greco

Un episodio del Bazar Atomico denso di rivelazioni con Enrico Greco, un archeometra specializzato nell’analisi chimica di residui organici su reperti archeologici, con focus su cibo, bevande fermentate e sostanze psicotrope. Proprio su queste ultime verte il cuore della discussione, in particolare sulle scoperte e le analisi effettuate da Enrico Greco su alcuni manufatti recentemente rinvenuti in Egitto, che aprono nuove prospettive di ricerca e offrono un nuovo sguardo alle antiche cività e al loro rapporto con le sostanze psichedeliche.

Visita: www.instagram.com

Il cambio della guardia

Con l'avvicinarsi degli americani, Mario Vinicio, podestà di Ardea, decide di affidare i poteri municipali ad Attilio Cappellaro, un irriducibile antifascista. Mettendo da parte le loro divergenze politiche i due acconsentono al matrimonio dei loro due figli ritenendo che in questo modo il comando possa rimanere in famiglia.

Isole nel cielo d'Africa

M. Andreatta - Intelligenza matematica applicata a questioni di circolarità, il problema di Malfatti

L’idea di circolarità ha da sempre affascinato i matematici, da un lato per la semplicità delle definizioni, dall’altro per la intrinseca ricchezza che questa idea racchiude per descrivere la realtà naturale. Il problema posto a Malfatti, trovare tre cerchi disgiunti in un triangolo la cui somma delle aree è massima, è relativamente semplice. La sua soluzione ha però impegnato l’intelletto di matematici per 200 anni e ancora oggi alcune variazioni sono oggetto di studio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it