380 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46110

Chiara Gamberale presenta 'Dimmi di te' - Libreria Palazzo Roberti, 17 ottobre 2024

Chiara Gamberale presenta il suo romanzo "Dimmi di te", Einaudi.
Dialoga con l'autrice Francesca Michielin.
«E tu? Tu come hai fatto? A tenere insieme quello che ti fa splendere e quello che ti consuma, a scegliere, a puntare tutto su un solo momento, su quell’incontro? Come fai, giorno dopo giorno dopo giorno, a rimanere fedele alla tua scelta, a lasciare un po’ di spazio per lo sperpero senza però permettergli di svuotare tutto di significato? Dove la metti la rabbia che avevi, dove le metti le voglie, come lo nascondi il terrore di invecchiare e la ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

L'uomo che sfidò la mafia: Paolo Borsellino

Sono trascorsi 32 anni da quella terribile esplosione di via D'Amelio che costò la vita al magistrato antimafia e alla sua scorta. Da allora non è scomparsa la memoria di Paolo Borsellino, del suo lavoro, della sua caparbietà, della sua serietà e della sua abnegazione. In omaggio alla figura del magistrato e dei suoi colleghi, DENTRO LA STORIA ripercorre le vicende del pool antimafia, la stagione del maxiprocesso e quella dei veleni, delle lettere di Corvo, delle vertenze politiche, degli attentati. Perché se, come diceva Buscetta a Falcone, la mafia punta alla ... continua

Come insegnare la letteratura?

Una riflessione (che vale quanto quella di chiunque) sull'insegnamento della letteratura.

Il mago Mancini

Documentario su Guido Mancini. Il leggendario tecnico e meccanico racconta la storia del motociclismo e parla con i campioni che ha accompagnato fin dai loro esordi.

Quanti significati può avere una parola?

Un incontro che apre il ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falso Demetrio. Vanessa Roghi, Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti affrontano un dialogo generazionale tra donne che hanno vissuto e vivono il concetto, la parola e la pratica del femminismo da prospettive storiche e sociali differenti, l'appuntamento è in collaborazione con Rete di Donne per la Politica.

Visita: palazzoducale.genova.it

Il 40% degli adolescenti vive in solitudine? Il nuovo studio sul ritiro sociale in Italia

Visita: www.paypal.me

Luciano Bossina, Giorgio Pasquali (1885-1952)

Venerdì 7 marzo, ore 16.30 per il ciclo CRITICI E FILOLOGI Luciano Bossina (Università di Padova), Giorgio Pasquali (1885-1952) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Borghi resilienti, energia sostenibile: soluzioni e casi pilota

Una sessione di approfondimento sulle migliori esperienze, testimonianze di amministratori pubblici comunali, esempi concreti per implementare la transizione energetica ed illustrazione di buone prassi.
Esposizione di esperienze pilota in merito alla sfida estetica e prestazionale per la produzione di energia fotovoltaica in contesti di pregio quali i borghi storici, soluzioni innovative per la micro mobilità elettrica, esempi di geotermia a bassa entalpia al servizio dell'efficientamento energetico di piccoli comuni, di impianti fotovoltaici flottanti, focus sulle ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Carlo Ruta. Tra Federico II e Dante. Là dove i saperi si attraevano e si ripensavano le lingue

Open day "Tra storia e psicanalisi". Seminario curato dall'Istituto di Psicologia dinamica diretto dal prof. Alfredo Anania, che introduce. 11 maggio 2025.

Quali prospettive per a Motorvalley italiana?

Il 12 maggio 1957 segna la fine della stagione delle competizioni di Granfondo motoristico, la tragedia di Guidizzolo chiude per sempre un'epoca. Da allora molto è cambiato in quella industria motoristica italiana che da oltre un secolo è uno dei propulsori della nostra economia. Guardando all'attualità e alle prospettive di una nuova era ibrida ed elettrica, l'editoriale di oggi si incentra sulla storica difficoltà della nostra industria che si dibatte tra botte piena e moglie ubriaca, tra la voglia di stupire e le difficoltà di produzione. Con un interrogativo ... continua