334 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE VA A PESCACOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45159

Riuso dei dati per la creazione di valore pubblico, la necessità di una governance

Live conference. Con Andrea Borruso (onData Associazione di promozione sociale), Luca Chiantore (Comune di Modena), Stefano Epifani (Digital Transformation Institute), Valentina Presutti (Università di Bologna), Pina Civitella (Agenda Digitale Comune di Bologna), Giorgia Lodi (Consulente Dati Pubblici – Agenzia per l’Italia Digitale). Modera Marina Bassi (FPA) – A cura di FPA
L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto quest’anno ha dimostrato, forse come non era ancora successo in dieci anni di politiche Open Data, quanto valore si celi dietro il riuso – ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Io mi ricordo 2. Trentini in guerra (pt.10 - s.2) - Gherardo Dallapè

IO MI RICORDO puntata 10 - stagione 2 GHERARDO DALLAPÈ Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Gherardo Dallapè, alpino della divisione Julia, partecipa all’offensiva italiana contro la Grecia che ha inizio nell’ottobre del 1940. Dopo un’iniziale avanzata le truppe italiane subiscono la violenta controffensiva greca che le vedrà costrette a un doloroso ripiegamento in territorio albanese. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Il pianeta sta bene? - Attenzione all’equivoco...!

Va "di moda" ultimamente mettere il focus sull’idea che il pianeta sta bene, se ne sbatte dei problemi del clima e di tutto il resto. Si arrangia, addirittura "è in piena forma". Il problema eventualmente siamo noi, il problema è per noi. Ma è davvero così?

Visita: vivisostenibile.com

Darwin Day 2024 - Esseri umani, essere umani (h 10:00)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma della mattina:
10:00 Parole di apertura - Intervengono
Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura di Milano
Domenico Piraina - Direttore alla Cultura di Milano
10:30 Alessandro Riga - Dipartimento di Biologia (Bio), Università degli Studi di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Unicorno - Il magnifico cavallo con un corno - Curiosità mitologiche - Storia e mitologia illustrate

Unicorno - Il Magnifico Cavallo con un Corno - Curiosità Mitologiche - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Ospite: Don Marco Pozza - Lo Specchio - RSI Info

"L'amico del papa", "il parroco più anticonformista d'Italia" oppure "don Spritz". Quante le definizioni per don Marco Pozza, che preferisce semplicemente essere chiamato "uno straccio di prete". È lui, con la sua potente energia, l'ultimo ospite del 2023 allo Specchio. Da non perdere.

Visita: www.rsi.ch

Philip K. Dick - Ubik

Romanzo di fantascienza del 1969, considerato da molti in assoluto il lavoro migliore dell'autore. Nel 1998 da questo romanzo è stato tratto un omonimo videogioco per Windows e PlayStation.

La storia in piazza 2024 - Domenica 17 marzo, mattina - Sala del Maggior Consiglio

il pozzo e il pendolo - Edgar Allan Poe

Il periodo è quello dell'inquisizione, e un uomo viene processato e condannato, queste sono le premesse del racconto di Allan Poe, ma, come sua abitudine, lo scrittore ci farà conoscere l'angoscia e il terrore, descrivendo per filo e per segno, tutto quello che l'inquisizione ha in serbo per quest uomo, e come lui cercherà di sfuggire al suo orribile destino di morte. riuscirà l'uomo a scampare ai suoi carnefici? e quali supplizzi hanno in serbo per lui i monaci che lo hanno imprigionato?

Il lungo viaggio del(la) speranza

Anche a Lecce l'ex ministro della salute nella presentazione blindatissima del suo libro si è negato a chi aveva domande lecite da fargli. Gli organi di informazione (per ignoranza o per complicità) continuano a chiamare novax persone che invece hanno seguito proprio i suoi protocolli ma con tristi risultati. E alla frase "io non sono una novax, sono una persona perbene" ci auguriamo che abbia solo dimenticato una virgola.

Visita: twitter.com