241 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45154

1989 La caduta del muro di Berlino, Max Guderzo

Mercoledì 29 maggio 2024 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Massimiliano Guderzo (Università di Siena) interviene su 1989 La caduta del muro di Berlino Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Fabrizio Barca, Rossella Muroni - Giustizia sociale e ambientale - Quale Europa vogliamo

L’Europa si trova di fronte ad una crisi climatica, economica e sociale. Per vincere questa sfida serve un Nuovo Green Deal con riforme e investimenti, anche a livello comunitario, capaci di accelerare la transizione verso un’economia libera da fonti fossili, circolare e a zero emissioni. Una transizione giusta basata su un nuovo contratto sociale come motore di un’economia carbon-free, inclusiva, resiliente e competitiva, basata su una fiscalità comune in chiave green che ci faccia passare da un patto di stabilità ad un patto di sostenibilità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ecofuturo TV 2024: 2° Puntata - Agricoltura sostenibile

La puntata di Ecofuturo TV si concentra sull'importanza dell'agricoltura sostenibile, evidenziando come sia non solo necessaria per il clima e l'ambiente, ma anche vantaggiosa per la salute e l'economia.
Licia Colò introduce il tema, seguita da Diana Lenzi della Fondazione Farming for Future, che spiega le 10 azioni del manifesto per la transizione agroecologica.
Ilaria Falconi del CREA illustra come l'agricoltura possa contribuire alla riduzione delle emissioni e al controllo del dissesto idrogeologico. Successivamente, viene presentato il progetto dell'azienda ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

La tragica fine di Crasso: L’uomo più ricco di Roma

Marco Licinio Crasso è una figura centrale nella storia della Repubblica Romana, noto per la sua immensa ricchezza, ma anche per la sua umiliante sconfitta nella battaglia di Carre, conosciuta come il "Errore di Crasso". Ma come riuscì Crasso a diventare l’uomo più ricco di Roma? E perché la sua sconfitta contro i Parti fu così vergognosa? In questo video esploreremo la storia completa di quest’uomo, passato alla storia come l’uomo più ricco di Roma.

Caracciolo, Peluffo, Scurati: La storia rimossa - X Festival di Limes a Genova

Risorgimento e fascismo, due capitoli della nostra storia “diversamente dimenticati” nel racconto nazionale. Rivisitarli criticamente serve a capire meglio chi siamo e dove vogliamo, possiamo andare. Intervengono: Antonio Scurati, scrittore e saggista. Paolo Peluffo, consigliere della Corte dei Conti e già portavoce del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Modera Lucio Caracciolo, direttore di Limes. X Festival di Limes al Palazzo Ducale di Genova, venerdì 10 novembre 2023.

Visita: www.limesonline.com

Neurohacking: si può davvero 'hackerare' il nostro cervello?

Visita: www.paypal.me

384 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1670-1680 LVI Parte

465 - La prima guerra Balcanica

473 - Il Bullet, l'aereo più pericoloso della storia

759 - Le prime colonie del Regno d'Italia