311 utenti


Libri.itIL MAIALECUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45153

Marcello Gandini

12 gennaio 2024

Ospite: Don Marco Pozza - Lo Specchio - RSI Info

"L'amico del papa", "il parroco più anticonformista d'Italia" oppure "don Spritz". Quante le definizioni per don Marco Pozza, che preferisce semplicemente essere chiamato "uno straccio di prete". È lui, con la sua potente energia, l'ultimo ospite del 2023 allo Specchio. Da non perdere.

Visita: www.rsi.ch

Il lungo viaggio del(la) speranza

Anche a Lecce l'ex ministro della salute nella presentazione blindatissima del suo libro si è negato a chi aveva domande lecite da fargli. Gli organi di informazione (per ignoranza o per complicità) continuano a chiamare novax persone che invece hanno seguito proprio i suoi protocolli ma con tristi risultati. E alla frase "io non sono una novax, sono una persona perbene" ci auguriamo che abbia solo dimenticato una virgola.

Visita: twitter.com

Paparrasolla - La strana donna-uccello del folklore spagnolo

La Paparrasolla è una creatura mitica della Spagna, descritta come un mostro spaventoso, simile a una arpia. Secondo la leggenda, essa esce dal suo nascondiglio per terrorizzare i villaggi e spaventare i bambini che non si comportano bene. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Ipazia di Alessandria - La matematica più brillante dell'antichità

Ipazia di Alessandria fu una filosofa e matematica del IV secolo. Era riconosciuta nel suo tempo per le sue conoscenze e studi, distinguendosi in astronomia e matematica. La sua morte per mano di cristiani fanatici segnò la fine dell'era del pensiero classico libero. Storia e Mitologia Illustrate

Oriol Nel·lo: Le sfide della città mediterranea contemporanea

LECTIO MAGISTRALIS — Oriol Nel·lo, “Le sfide della città mediterranea contemporanea” A cura di Massimo Sargolini Oriol Nel·lo è geografo, docente e direttore di ricerca all’università autonoma di Bellaterra a Barcellona; insegna pure a Manchester, Venezia e Sassari. Tiene conferenze in tutto il mondo sulle dinamiche urbane, sui conflitti territoriali e identitari nell’Europa mediterranea. In Italia le sue pubblicazioni sono edite da Franco Angeli e Edicampus registrazione montaggio e archiviazione Raniero Carloni visual design Antonella Troiani

Visita: saad.unicam.it

Peste suina, il virus avanza - Falò - RSI Info

È sbarcata nel continente euroasiatico nel 2007 in Georgia e da allora nessuno o quasi è riuscito a fermarla. È la peste suina africana, una febbre emorragica quasi sempre letale per maiali e cinghiali i cui danni vanno ben al di là del mondo agricolo. Ne soffrono l’economia, il turismo e tutti coloro che amano la natura e gli spazi aperti.
Il virus è ormai a soli cinquanta chilometri dal Ticino e si avvicina, in provenienza dall’Italia. Per combatterlo è già stato preparato un piano d’azione che potrebbe proibire ad escursionisti, cacciatori e ... continua

Visita: www.rsi.ch

Sostenibile, circolare… e digitale: il Made in Italy di domani - M. Taisch, E. Dellapiana, C. Florio

21 Aprile 2024
DIBATTITO ambiente, digitale, imprese, nuove competenze, sostenibilità
Le sfide per il Made in Italy sono molteplici, e nessuna la si vince da soli. Il settore manifatturiero, grazie alla tecnologia e al digitale, può progettare un futuro dove il trasferimento tecnologico si fa (anche) grazie alle persone e alle competenze, senza trascurare la lunga fase della costruzione dell’idea di “fatto in Italia” grazie alla collaborazione tra imprese, progettisti e istituzioni. La produzione conciaria italiana è un esempio tra i più virtuosi di ... continua

Siracusa - La potente città-stato greca sull'Isola di Sicilia

Siracusa, fondata nel 734 a.C. dai Greci di Corinto, divenne una prominente città-stato greca in Sicilia. Nota per la sua potenza militare ed economica, significato culturale e contributi di figure come Archimede, si impegnò in grandi conflitti con Atene, Sparta e Cartagine. Conquistata da Roma nel 212 a.C., l'eredità di Siracusa come centro di civiltà antica continua a ispirare, come dimostrano i suoi siti patrimonio mondiale dell'UNESCO. Storia e Mitologia Illustrate

Il mago, cittadino numero 1 - Addio, pancione