276 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45172

Jasmine Cattai Paladin e Elena Zanardo, 111 luoghi delle colline del Prosecco... (Emons)

La presentazione del libro "111 luoghi delle colline del Prosecco che devi proprio scoprire" con le loro autrici, Jasmine Cattai Paladin e Elena Zanardo: 111 tappe sulla Strada del Prosecco, 111 storie di imprese, di uomini e di un territorio che ha fatto del vino l’espressione più sincera della propria anima.

Visita: www.libriincantina.it

La sanità pubblica in Italia è destinata a fallire?

Tradurre il trauma - 4

Presiede Anna Di Toro (Unistrasi)
- Silvia Pozzi (Università degli Studi Milano-Bicocca) I caratteri dell’indicibile. La traduzione del “sintomo testuale” in alcune opere delle letterature sinofone
- Nicoletta Pesaro (Università Ca’ Foscari Venezia) Il linguaggio del trauma, poesia e ripetizione. Tradurre Elegie del Quattro giugno di Liu Xiaobo
- Mariagioia Vienna (Unistrasi) Kanno Sugako: trauma personale ed elaborazione politica, da violenza privata a violenza di regime
- Discussione
Presiede Pietro Cataldi (Unistrasi)
- Giulia Marcucci (Unistrasi) ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le braci mai spente. La guerra in Medio Oriente - I giorni della merla - Nona edizione

Macerata Racconta - piccolo festival d'inverno I Giorni della Merla terza giornata 28 gennaio 2024 con Paola Caridi e Helena Janeczek conducono Loredana Lipperini e Lucia Tancredi con la Partecipazione di Marco Fermani e Francesco Savoretti Teatro della Filarmonica

Visita: www.macerataracconta.it

Turno di notte

In un piccolo centro delle Alpi francesi, Susanna disimpegna, al centralino telefonico, il servizio notturno. Succedono, quella notte, incidenti di vario genere, che Susanna riesce ad appianare col suo inesausto spirito d'intelligente bontà.

Zeus e Licaone: l'origine del lupo mannaro - Versione animata - Mitologia greca

Zeus e Licaone: l'origine del Lupo Mannaro - Versione Animata - Mitologia Greca Storia e Mitologia Illustrate Arte: Tito Camello Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Human - Smart farming

È il nuovo paradigma! Coltivare ed allevare coi dati. L’agricoltura digitale è il futuro per la gestione sostenibile dello spazio rurale. Donne e uomini che lavorano e vivono in aziende intelligenti per mantenere la casa comune sana e per produrre cibo per tutti. Talk con Roberto Bandieri e Enrico Pagliarini

Visita: www.smartlifefestival.it

Luciano e l’umanesimo di Emilio Mattioli

Presentazione della riedizione di Luciano e l’Umanesimo che rende di nuovo fruibile lo studio di Emilio Mattioli, dedicato alla figura di Luciano di Samosata, che, come scrive Alberto Camerotto, nella sua introduzione alla nuova edizione “apre in maniera nuova la prospettiva, tra filologia classica e lette­ratura moderna, sulla presenza e la funzione eccezionale di Luciano tra il XIV e il XVI secolo per la cultura europea”. Luciano e l’Umanesimo è ancora a tutt’oggi un testo chiave per chi sia interessato ad un’approfondita conoscenza dell’Umanesimo ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

La pillola, ma per uomini - Extrashow