246 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMONELLI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45171

In pensione dopo i 70 anni? - Trend - RSI Info

La sfida economica di una società longeva
Aumenta la speranza di vita. Gli anziani sono una risorsa e, sempre di più, anche un’importante componente della domanda di beni e servizi, ad esempio di abitazioni adeguate alle necessità della terza e quarta età. Nel 2050 in Svizzera la popolazione ultraottantenne avrà superato il milione di persone.
Ai nuovi bisogni si stanno già adeguando anche gli investimenti immobiliari di alcune casse pensioni svizzere, come quello della fondazione Ecoreal a Bellinzona.
A preoccupare è però lo squilibrio tra natalità ... continua

Visita: www.rsi.ch

Da Haeckel a Lovelock, la globalizzazione dell’ecologia - Guido Chelazzi

Giovedì 1° febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche Guido Chelazzi (Università di Firenze) interviene su Da Haeckel a Lovelock, la globalizzazione dell’ecologia Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

E. Paolini, M. C. Paolini, E. Belotti, M. Zaro - Che brava che sei! (Filosofarti 2024)

Laboratorio Europa: Un dibattito sulle frontiere europee dall’antichità a oggi

Laboratorio Europa: Un dibattito sulle frontiere europee dall’antichità a oggi
Seminario di Studi in collaborazione con SAGAS (Univ. di Firenze) e SISEM (Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna)
Venerdì 23 febbraio 2024 ore 15.00
Coordina
LUCIA FELICI (Università di Firenze)
Intervengono
MARCO DEL PANTA (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
ISABELLA GAGLIARDI (Università di Firenze)
ARNALDO MARCONE (Università Roma Tre)
SILVIA SALVATICI (Università di Firenze)
MARCELLO VERGA (Università di Firenze)
Con il contributo di:
MIC ... continua

Visita: www.colombaria.it

951- L'armata rossa giapponese e gli attentati in Italia

Errori : Ashita no Joe, il grido lanciato sull'aereo, vuol dire "Siamo i giapponesi del domani"

Visita: www.patreon.com

L'acquedotto di Vanvitelli

Voluto dal re Carlo III di Borbone e progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli, l’acquedotto Carolino fu realizzato per portare l’acqua dalle sorgenti del Fizzo, in territorio beneventano, alla reggia di Caserta per alimentarne fontane e giochi d’acqua di parchi e giardini… ma non solo.
Grazie a varie diramazione, venne data disponibilità di acqua sia per gli usi civici della popolazione, sia per alimentare l’apparato industriale d’avanguardia realizzato dal re.
Fu una grandiosa impresa di ingegneria idraulica del grande architetto partenopeo, che ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

Quando sarà il quarto lancio Starship?

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV. Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio della Chiesa nei ghetti di Roma e Ancona.
La persecuzione dei libri anticipò quella delle persone, privandole prima della dignità culturale, e poi della libertà. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tangazio - Serata omaggio ad Azio Citi

Sabato 20 aprile, alle 18:30, ultimo appuntamento in teatro per la stagione 23/24.
La serata sarà dedicata ad Azio Citi, che se n’è andato il giorno di Pasquetta del 2023 e che, insieme a Carlin Petrini e Giovanni Ravinale, è stato al centro di tante cose.
Quel trio, nel 1975 diede vita alla prima radio non commerciale del territorio, la mitica Radio Bra Onde Rosse. Dagli anni ’80 Azio è sempre a fianco, in maniera costante, sincera, disinteressata, di Carlin Petrini nell’avventura di Arcigola, prima, Slow Food poi e infine, dal 2004, dell’Università ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Carlo Ruta. L'archeologia tra scienza e pseudo-scienza

Lezione di "Epistemologia delle scienze sociali" agli studenti del Corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena, tenuta il 6 maggio 2024.