239 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?MEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45520

Le foreste del mondo che nascondono i segreti più Inquietanti

G. Pedrazzini, F. Bono, A. Montanari, A.F. De Cesco

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Un caso di eterno ritorno

Massimo Sandal – Decidere un mondo: il futuro della biosfera

Massimo Sandal – Decidere un mondo: il futuro della biosfera. Incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
L’umanità si trova a uno snodo inedito della sua storia. La nostra specie è diventata una delle prime forze biologiche, geologiche e climatiche del pianeta: metà delle terre emerse abitabili è sfruttata per l’agricoltura, abbiamo innescato una nuova estinzione di massa, stiamo modificando il clima a una velocità mai vista nelle ultime decine di milioni di anni. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché fidarsi della scienza? - Naomi Oreskes, Juan Carlos De Martin (voiceover ita)

13 novembre 2022 In collaborazione con Bollati Boringhieri I medici sanno di cosa parlano quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dobbiamo prendere alla let­tera gli esperti quando ci parlano del riscaldamento globale? Un'au­dace e convincente difesa della scienza ci svelerà perché gli aspetti sociali della conoscenza scientifica costituiscono il suo principale pun­to di forza e la motivazione per cui possiamo affidarci a lei.

Un caffè con Don Miguel Ángel García

Un caffè con Don Miguel Ángel García - consigliere mondiale per la Pastorale Giovanile salesiana

Federico Rampini - Il mondo visto dal grande sud globale

Mandraffino, Ferrazza - Eni e la trasformazione dell'energia

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Suduroy, l'isola del vento

L'arcipelago delle Fær Øer è uno dei luoghi più estremi del pianeta, sia per il clima dominante sia per l'isolamento in cui si trova. Nelle diciotto isole che lo compongono vivono poche migliaia di persone, persone abituate a vivere in condizioni climatiche sfavorevoli per la maggior parte dell'anno.

Visita: www.documentariafilm.it

La fine violenta di Grigorij Rasputin

Il Monaco russo Grigorij Rasputin, originario della Siberia, era accusato di essere il burattinaio che teneva i fili dello Zar Nicola II e della Zarina Aleksandra. La fine che gli fecero fare dei cortigiani fedeli agli Zar fu talmente violenta da sembrare surreale.

Visita: www.patreon.com