362 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARENELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45484

Paella vanitosa

762 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1943 ( 1 parte )

Filosofia al Mare 2020 - Vinzia Fiorino e Giacomo Marramao

Filosofia al Mare 2020, XI edizione: "Conversazioni sulla giustizia" 11 luglio 2020: Vinzia Fiorino (Genere e giustizia) e Giacomo Marramao Vinzia Fiorino: insegna Storia contemporanea e Studi intersezionali di genere all'Università di Pisa. Lettura consigliata: Il "genere" della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, Roma 2020 Giacomo Marramao: ha insegnato Filosofia politica all'Università di Roma 3. Lettura consigliata: Dopo il Leviatano, Bollati Boringhieri, Torino ed. 2013

Visita: www.filosofiaalmare.it

Biumor 2022 - Ferite nostalgiche, con Tommaso Ariemma

L’intervento di Tommaso Ariemma su “FERITE NOSTALGICHE: da Blade Runner a Stranger Things”, all'interno di Biumor 2022 "La Nostalgia" a Tolentino.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2023 - Monsters & Co., con Simone Regazzoni

L'intervento del filosofo Simone Regazzoni dal titolo "MONSTERS & CO: gli amati mostri" all'interno del Philoshow "Disney Villains" a Popsophia 2023 "Amati Mostri" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Ricercatori UNIGE

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l'Italia? - mattino

1 dicembre 2023
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Introduce: Stefano Sacchi, Coordinatore Centro studi Theseus
Sabrina Bandera, Coordinatrice Servizio Ricerca, Innovazione e Strategia, Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Gianluca Scarano, Università di Torino e Centro studi Theseus, “Digitalizzazione e politiche attive del lavoro: evidenze da un progetto del Politecnico di Torino cofinanziato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione”
Eva Jansova, European Training Foundation, “Digitalisation and Labour Market ... continua

Centenario riceve gli augui e la targa dal Sindaco

Centenario riceve gli augui e la targa dal Sindaco

Civiltà e città-stato della Mesopotamia

5.000 anni fa, una terra rigogliosa bagnata dai fiumi Tigri ed Eufrate, diventa il palcoscenico di una trasformazione epocale: l'alba delle prime città-stato.

C'era una volta... - La vera storia di Biancaneve - prof. Leandro Sperduti

La difficile condizione femminile nel rinascimento attraverso la terribile vicenda della contessa tedesca Margaretha di Valdeck, che fu usata come merce per accordi politici ma fece innamorare di sé il futuro Filippo II di Spagna. La sua fine tragica e quella dei bambini resi deformi dal loro sfruttamento nelle miniere.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it