330 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46185

Max De Aloe - Mysterious Harmonica

Terzo Polo e paese reale: quanto valgono i litigi di Calenda e Renzi

Un caffè con Tomás Cajueiro

Un caffè con Tomás Cajueiro - brazilian Photographer and Cultural Project Manager

Perché andare a scuola? Spettacolo-azione con Matteo Lancini

Spettacolo-azione Come accompagnare i ragazzi dentro il diritto all'istruzione e all'educazione. Conversazione tra Dr. MATTEO LANCINI e DONATELLA BARONCHELLI

Visita: associazioneiltestimone.com

Vietnam 1954: La battaglia di Dien Bien Phu

Per noi italiani, Caporetto è sinonimo di disfatta. Lo stesso vale per i francesi ogni volta che si pronunciano i nomi di Verdun e di Dien Bien Phu. Nel 1954 le truppe del generale Navarre, impegnate nella difficile riconquista dell'Indocina, completano l'allestimento di un grande campo trincerato al confine tra Vietnam e Laos: è una base avanzata per snidare la guerriglia e tagliarle le vie di rifornimento. In realtà i transalpini si infilano in una trappola mortale che costerà loro un'epica sconfitta e l'apertura di una nuova fase, nel Sudest Asiatico ed ... continua

Ansia generalizzata: cos'è e perché ne soffrono più le donne

Visita: www.paypal.me

Tra segni e significati: un'introduzione alla Teoria dei Modelli

Fare matematica significa utilizzare continuamente un linguaggio simbolico, che ha determinate regole formali. Tale è la sintassi. Però, fare matematica significa anche dare un significato - o anche più di un significato - a tali simboli e tali regole. Tale è la semantica. La teoria dei modelli è una specie di gioco a ping-pong tra sintassi e semantica, tra logica e strutture algebriche. Scopriamola insieme con Simone Ramello, dottorando presso l'Università di Münster. Intervistato: Simone Ramello, Dottorando WWU Münster Intervistatore: Francesco Genovese

Visita: meetscience.it

La matematica dei tumori

“Quante cellule tumorali servono per uccidere una persona?” non è la tipica domanda che ti aspetti si ponga una matematica. Se la matematica si occupa di sistemi complessi, però, anche le più rassicuranti certezze sul mondo della biologia possono essere messe in dubbio. Parliamo di processi stocastici e del rapporto fra matematica e scienze biomediche con Daniela Volpatto, dottoranda dell’Università degli Studi di Torino. Non perdetevi questa live in diretta sul canale YouTube di MeetScience Intervistato: Daniela Volpatto Intervistatore: Simone Ramello

Visita: meetscience.it

Marco Masseti: Animali domestici e selvatici della Toscana medicea

Venerdì 12 maggio presso il MMAB si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di conferenze di approfondimento a cura di Lorenza Camin sui temi della mostra "La ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una galleria di confronti". La mostra è promossa e organizzata dal Comune di Montelupo Fiorentino e Fondazione Museo Montelupo e inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli e Grandi Musei.

Serata romantica con uno scienziato

Quale domanda sulla scienza faresti a uno scienziato al vostro primo appuntamento? Un botta e risposta fra Andrea e Chiara, 13 anni dopo il loro first date. Parleremo di scienza e della vita di uno scienziato dopo tanti anni in giro per l'Europa in ricerca. Se volete qualche consiglio per relazioni durature, non c'è coppia migliore. Abbiamo parlato ovviamente di nuclei atomici superfluidità e superconduttori, reattori nucleari, radiazioni, inquinamento, enzimi

Visita: meetscience.it