319 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46186

Federico Cabitza - 'Sull'intelligenza artificiale, o dell’uso umano delle nuove macchine'

Sabato 2 marzo, alle ore 18:30, ci dedicheremo ad un'altra "Urgenza della contemporaneità" con il Professore Federico Cabitza che ci parlerà di Intelligenza Artificiale.
Insieme a Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, è coature del libro "Intelligenza artificiale" edito da Bompiani.
L'intelligenza artificiale concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l'uomo sarà ai margini?
Durante la sua lectio alla Fondazione Mirafiore, Cabitza ci aiuterà a scrutare un orizzonte che sembra ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Da dipendente a libero professionista: le sfide psicologiche

Visita: www.paypal.me

La saga di Giasone e gli Argonauti - Completa

Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes

Paolo Castelnovi, Il senso del paesaggio

CONFERENZA — Paolo Castelnovi, “Il senso del paesaggio” A cura di Massimo Sargolini e Rosalba d’Onofrio Architetto e docente di Progettazione urbanistica e di Pianificazione paesaggistica al Politecnico di Torino. Castelnovi è co-redattore di Piani paesaggistici (Piemonte, Valle d’Aosta), provinciali (Napoli, Venezia) e di aree protette (Monti Sibillini, Cilento e Vallo di Diano, Colli Euganei). È presidente della Fondazione Landscapefor registrazione montaggio e archiviazione Raniero Carloni visual design Antonella Troiani

Visita: saad.unicam.it

Montelupo Fiorentino dal 1919 al 1926. Un Comune fiorentino dal liberalismo al fascismo

Martedì 13 febbraio 2024, presso il MMAB, Dario Salvetti ha tenuto una conferenza dal titolo "Montelupo Fiorentino dal 1919 al 1926. Un Comune fiorentino dal liberalismo al fascismo".

L'uomo che vive in una casa-barca da 6 anni

L'orso bruno del Trentino

Claudio Pettinari - Cattive acque, profumi o professori matti quando la scienza incontra il cinema!

L’industria cinematografica ha spesso prodotto pellicole con protagonista un ricercatore chimico pazzo o nelle quali la chimica è strumento per delitti e misfatti: quanti fotogrammi dove i chimici, tra matracci e becher riempiti di liquidi colorati, producono fumi persistenti e nocivi!! Ma la chimica è altro. La scienza e la chimica hanno contribuito a risolvere problemi importanti per l’umanità. Non è la chimica la responsabile dello stato del pianeta, è l’umanità che sta facendo di tutto per non renderlo abitabile con un uso spesso non corretto della ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chi è Lamashtu? Il terribile demone che predava madri e neonati - Mitologia sumera

Lamaštu, un temuto demone mesopotamico, minacciava madri e neonati, diffondendo malattie e febbri mortali. Raffigurata con testa di leone, zampe d’uccello e artigli affilati, simboleggiava la mortalità infantile e i pericoli del parto. Amuleti e Pazuzu venivano usati per respingere Lamashtu, riflettendo la visione mesopotamica di combattere il male con il male tra le incertezze della vita. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Silvia Danise, Oceani del passato: evoluzione e biodiversità nel tempo profondo

Mercoledì 27 Novembre, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Saluti Guido Chelazzi (Accademia "La Colombaria") Silvia Danise (Università di Firenze), OCEANI DEL PASSATO: EVOLUZIONE E BIODIVERSITA’ NEL TEMPO PROFONDO Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it