282 utenti


Libri.itNELLROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46182

2 - La questione femminile e il funzionamento di una commissione toponomastica - Immagini di città

Con Barbara Belotti e Stefano Geraci modera Graziano Graziani In questo incontro Barbara Belotti, che fa parte della commissione toponomastica del comune di Roma e dell’associazione “Toponomastica femminile”, affronteremo il tema della scarsa presenza delle donne nelle intitolazioni della capitale; il professor Stefano Geraci, che ha pure fatto parte della commissione comunale, ci racconterà quali criteri vengono seguiti, quale contraddizioni si creano e che tipo di narrazioni si scontrano nella scelta dei nomi delle strade

Viaggio nell'anomalia gravitazionale: La più incredibile dell'Universo!

Fin dall'antichità, gli astronomi hanno cercato di capire la posizione e il movimento della Terra nella vastità dell'Universo. Nell'antichità, il modello prevalente era il geocentrismo. Secondo questo modello, la Terra era immobile al centro dell'Universo. I pianeti che orbitavano intorno alla Terra seguivano traiettorie complesse, con la direzione di marcia che cambiava su porzioni di curva note come epicicli.
Ma alcuni astronomi, come Eratostene, avevano già capito che la Terra ruotava intorno al Sole. Nel Medioevo, nonostante la forte repressione della ... continua

Umberto Bottazzini: Matematica sulle sponde del Mediterraneo

Per millenni il Mediterraneo è stato luogo di incontri e di scambi di uomini e merci, di culture fiorite nei paesi che si affacciano sulle sue sponde e di conoscenze matematiche, dagli scribi dell’antico Egitto ai matematici della Magna Grecia, da Talete e Pitagora a Euclide e Archimede. Ancora lungo le coste del Mediterraneo si diffondono in Occidente nel Medioevo, per opera di Fibonacci, le conquiste dei matematici indiani e arabi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ep. 137 - Gaza. Odio e amore per Israele con Gad Lerner

Gad Eitan Lerner è un giornalista libanese nato a Beirut nel 1954, poi naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il Manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso.
Dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La Stampa.
Nel 2000 è stato per alcuni mesi direttore del TG1.
Nel 2001 è passato all'emittente televisiva La 7, dove è rimasto fino al 2013 e dove ha condotto fino al 2012 il programma “L’infedele” e nel 2013 ... continua

Visita: www.instagram.com

1031 - Apollo 14, sulla Luna si gioca a golf!

Errore: Big Bertha ha 4 miliardi di anni, la Terra ne ha circa 4 miliardi e mezzo

Visita: www.patreon.com

Faccia a faccia

Giovanni Minoli con Salvatore Merlo

Visita: festivaldellatv.it

Perché non temere l'orso

Esauriente descrizione dell'orso bruno del Trentino fatta con filmati tesi a dimostrare le caratteristiche psico-fisiche dell'animale, al fine di fornire di lui un'immagina corretta, diversa da quella in cui appare in modo negativo per la maggiore parte della gente.

Visita: www.oresteforno.com

La conquista del Sabotino

La presa del Sabotino si distingue nella copiosa serie di epici scontri che segnarono il fronte della Grande Guerra nei nostri territori. Una ricostruzione attenta e ispirata dei fatti bellici, al di là della retorica del nazionalismo e con una lucida consapevolezza della complessità di queste terre. Intervengono Marco Cimmino, Virginio Ilari, Cesare Morali. Coordina: Roberto Todero.

Ferruccio De Bortoli - Lectio Magistralis

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Gioacchino Murat: il figlio di un locandiere che divenne Re di Napoli