681 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULAI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO VA AL MAREMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46072

La via del legno

In Italia importiamo l'80% del legno che usiamo, l'importazione da paesi extra europei prevede severi controlli, quella dai paesi dell'Unione Europea, no. Sarebbe responsabilità di ogni paese membro assicurare che il taglio nelle proprie foreste avvenga nel rispetto delle leggi, ma i controlli non sono omogenei tra gli Stati: quando vengono bypassati, il legno illegale può circolare sul mercato comunitario insieme a legno legale senza che ve ne sia traccia

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare”
La crisi ecologica che colpisce il nostro pianeta è una crisi cosmologica. Non si tratta di un evento che accade semplicemente sulla superficie di ciò che chiamiamo “pianeta Terra” lasciandolo intatto: è qualcosa di più profondo, radicale, epocale, che investe direttamente l’idea stessa di pianeta così come è stata concepita nel corso dei millenni.
Serve una nuova cosmologia. È tempo di ripensare l’idea di pianeta e l’idea di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'alfabeto della moda - Andrea Batilla

Polonia, avamposto d'America

La guerra in Ucraina ha posto la Polonia al centro dello scacchiere internazionale, rendendola un alleato sempre più prezioso per gli Stati Uniti d'America.

Visita: eurafrica.net

L'importanza del codice sorgente per la società - Stefano Zacchiroli, Federica Cappelluti

13 novembre 2022 Il software è ovunque nelle società moderne. Se la sua forma eseguibi­le permette di automatizzare com­piti tediosi, è solo nel suo codice sorgente che troviamo conoscenza comprensibile per gli esseri umani. Se liberamente accessibile, questa conoscenza forma un bene comune digitale che contribuisce alla trasparenza della società e alla riproducibilità della scienza. Come possiamo curare e preservare questo bene comune per il futuro dell'umanità?

Corruzione nel governo Ucraino: Che succede?

Andrea Giardina

LEZIONI DI STORIA 2017
puntata 10
ANDREA GIARDINA
Roma creò un impero mediterraneo e l’Oriente entrò a far parte del mondo romano. Ma era, e rimase sempre, un Oriente plurale, che comprendeva paesi come l’Egitto, la Palestina, la Siria, la Turchia accanto alla grecità estesa in Asia Minore, nell’Egeo e nel continente. Un senso di familiarità indotto dall’integrazione di tante culture diverse si univa al fascino inquieto dell’esotismo.
Andrea Giardina è professore di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, presidente della Giunta ... continua

Visita: museostorico.it

Terrore dallo spazio - Registrazioni radio inquietanti

12 aprile 1961: Yuri Gagarin è ufficialmente il primo uomo nello spazio, ma siamo sicuri che il cosmonauta detenga davvero questo record? Forse no! Esistono registrazioni inquietanti degli ultimi e straziati minuti di vita di Cosmonauti mai tornati a casa!

Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani

Presentazione del volume "Le Ere Geologiche: un viaggio di 500 milioni
di anni sui Monti Pisani", realizzato dal Museo e a cura di Giovanni
Bianucci e Chiara Sorbini.
Evento presentato dal Direttore del Museo, Damiano Marchi, con
interventi di Elena Bonaccorsi, Giovanni Bianucci, Alberto Collareta e
Simone Farina.
Un viaggio, iniziato 500 milioni di anni or sono, che illustra come
durante le Ere Geologiche il paesaggio, il clima e la vita si siano
evoluti continuamente.
Rigogliose foreste equatoriali, deserti, mari costieri e profondi oceani
nell'ultimo ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Cronache di poveri amanti

Film vincitore del premio Prix international al Festival di Cannes 1954 e due Nastri d'Argento per la musica e per la scenografia.
Tratto da un romanzo di Vasco Pratolini. Siamo a Firenze nei primi anni del fascismo: Mario è fidanzato con Bianca e conosce alcuni anti fascisti. Uno di questi, Campolmi, viene picchiato dalle squadracce. Mario, facendogli visita, ha modo di conoscere sua moglie e se ne innamora. Campolmi muore; Mario, che ha rotto con la fidanzata, avrebbe via libera ma per rispetto al morto rinuncia. Intanto si è compromesso politicamente e un ... continua